Se vuoi visitare l’Alhambra di Granada, ma al contempo una città allegra e variopinta come Malaga, puoi prendere in considerazione questo itinerario e qualche nostro consiglio di viaggio!
Grazie ai voli low cost sempre più frequenti verso Malaga, in molti considerano di sostare il primo giorno in questa città e di recarsi l’indomani per la visita della maestosa medina, assolutamente da non perdere!
Malaga è situata in Costa del Sol, nel sud della Spagna, nella comunità autonoma dell’Andalusia. Fu fondata dai Fenici intorno al VII: inizialmente era conosciuta con il nome di Malaka, che deriva dalla parola fenicia di “sale”, questo per la presenza dell’industria del sale utilizzato per la conservazione dei cibi.
Successivamente la città divenne una colonia Grecia, ne rimane traccia in diversi documenti e successivamente una colonia romana.
Oggi, la sua vicinanza alla Costa del Sol, meta di turisti da tutto il mondo, per via delle sue lunghe spiagge, la ricchezza del suo centro storico e il fatto di essere stato il luogo di nascita di Pablo Picasso, hanno reso celebre Malaga in tutto il mondo.
Come muovere a Malaga? Tra i modi migliori per muoversi durante un weekend lungo a Malaga c’è sicuramente l’automobile. Avrai più libertà di movimento e potrai visitare alcune meraviglie poste nelle vicinanze della città. A circa un’ora da Malaga sono presenti infatti percorsi pedonali panoramici (come il Caminito del Rey) e fortezze maestose (come l’Alhambra di Granada) che vale la pena di visitare.
Un volta atterrato all’aeroporto di Malaga troverai diversi operatori di noleggio automobili, come ad esempio Del paso car hire.
Nella città sono presenti molti musei e monumenti, ma anche luoghi dediti al divertimento. Vediamo insieme cosa vedere a Malaga durante un weekend in città.
Teatro Romano
Ti troverai davanti al monumento più antico di tutta Malaga, tappa obbligata per il tuo tour alla scoperta dell’Andalusia. Tra le poche rovine romane che si possono ancora visitare in Andalusia, è stato dichiarato negli anni ’70 Bene di Interesse Culturale.
Il teatro è in buono stato di conservazione: conserva infatti gran parte della cavea, la gradinata dove si siedono gli spettatori, l’orchestra, la parte riservata all’esibizione del coro e il proscenio, la parte anteriore del palcoscenico.
Dagli anni ’80 il teatro è stato nuovamente aperto a spettacoli e concerti e dal 2010 è presente un Centro de Intepretaciòn, in cui è possibile riscoprire la storia del teatro attraverso proiezioni e reperti originali.
Dove si trova il Teatro Romano di Malaga? In Calle Alcazabilla.
Museo di Picasso a Malaga
Il museo è interamente dedicato alla vita e alle opere dell’artista Pablo Picasso. Al suo interno è presente un’esposizione permanente di oltre 200 opere di Picasso.
Un viaggio a Malaga non può fare a meno di una visita al museo, che dal giorno della sua apertura, nel 2003, è diventato in poco tempo una delle attrazioni principali della città.
Se sei un appassionato del cubismo e dei quadri del celebre pittore e scultore spagnolo, fai visita anche a la Casa Natal di Pablo Picasso, in Plaza de la Merced, 15. Situata all’interno della Fundaciòn Picasso, troverai oggetti personali della famiglia di Picasso e alcune opere realizzate dall’artista.
Dove si trova il museo? Nel Palacio de Buenavista, Calle San Agustín, 8, 29015 Málaga
Alcazaba de Málaga
La maestosa e bellissima fortezza di epoca musulmana, non lontano dal Teatro romano della città. Uno dei luoghi simbolo della città, in cui la cultura romana si unisce a quella araba e rinascimentale.
Ti troverai nella più antica opera musulmana di tutta la Spagna. Fu costruita su ordine del re delle taifa berbere di Granada, tra il 1057 e il 1063.
Al suo interno troverai porte fortificate, statue e capitelli, che circondano i giardini arabi e le stanze di Granada, dimora dei re e dei governatori. Visita la fortezza anche per ammirare il panorama che si gode dalle sue terrazze: ti regala una vista sulla baia e sul porto di Malaga.
Dove si trova Alcazaba de Málaga? In Calle Alcazabilla, 2.
Castello de Gibralfaro
Se ti stai chiedendo quale sia il punto panoramico migliore per ammirare la città dall’alto, la risposta è il Castello di Gibralfaro. Potrai salire ad un’altezza di 130 metri per ammirare il porto, il Teatro romano, la Cattedrale e la Plaza de Toros.
La sua posizione insieme alle fortificazioni presenti lo resero una delle fortezze più difficili da espugnare di tutta la Spagna.
Plaza de Toros
Nonostante le forti critiche ed i tentativi, a volte riusciti, di bloccare le corride, ancora oggi è possibile assistere ad uno di questi eventi di tauromachia. Potrai assistere, se lo vorrai, alla classica corrida, una gara, crudele ed impari, tra tori e toreri, che si svolge ancora nella celebre Plaza de Toros, La Malagueta.
La Cattedrale dell’Incarnazione di Malaga
Durante il tuo weekend a Malaga potrai inoltre visitare la Cattedrale della città, la Catedral de la Encarnación de Málaga, in spagnolo. È situata nel centro storico della città ed ancora oggi è tra le più belle opere del rinascimento dell’Andalusia.
La facciata è caratterizzata da imponenti colonne corinzie, a tre navate e con diversi riferimenti architettonici, dal neogotico al barocco. Al suo interno è presente il maestoso coro, la parte che contiene l’altare maggiore, costruito da Vergara il Giovane e Diaz de Palacios.
Dove si trova la Cattedrale? In Calle Molina Lario, 9, Malaga.
Ti piace la Spagna? Ti senti ispirato e vuoi partire per un viaggio on the road alla scoperta della Spagna del Nord? Leggi l’articolo che racconta la nostra esperienza.
Una gita per visitare l’Alhambra di Granada
Se hai deciso di noleggiare un’automobile per spostarti nella città e per visitare i suoi dintorni, non perdere una visita alla famosissima Alhambra di Granada, la cittadella rossa divenuta Patrimonio Culturale dell’Umanità e nominata come finalista per diventare una delle sette meraviglie del mondo.
Ti troverai immerso in un complesso arabesco dalle origini incerte, ma che ancora è centro della cultura e delle tradizioni locali. Ogni 2 gennaio, infatti, durante l’anniversario della conquista di Granada, c’è ancora l’usanza, per le donne che vogliono sposarsi, di toccare la campana della Torre de la Vela.
Distanza da Malaga: potrai raggiungere in auto Granada in circa 1 ora e 30 minuti. In alternativa sono presenti treni che impiegano circa una o due ore di viaggio.
Caminito del Rey, il sentiero più pericoloso del mondo
A circa un ora da Malaga c’è il Caminito del Rey, il sentiero del re, un percorso pedonale sospeso fino a 100 metri di altezza.
Per molti anni è stato considerato tra i percorsi più pericolosi al mondo. Oggi, in seguito alla sua ristrutturazione, offre un esperienza sicura ed emozionante per camminare su passerelle, tra gole e valli ad oltre 100 metri di altezza.
Ti trovi nel sud della Spagna, tra Ardales e Alora, all’interno di paesaggi naturali suggestivi e canyon. Oggi si può percorrerlo in circa 2 ore e mezza di cammino: l’itinerario è lungo circa 8 chilometri.
Come raggiungere il Caminito del Rey da Malaga. Se hai deciso di muoverti in macchina per la Spagna, potrai raggiungere il Caminito in circa un ora partendo da Malaga. Una volta atterrato in aeroporto ti sarà sufficiente cercare uno dei tanti Car hire Malaga Airport per avere la tua vettura spagnola.
Lascia un commento