• Menu
  • Menu
alto-adige-neve

Vacanze invernali in Alto Adige: consigli per il soggiorno

Quando bisogna progettare le vacanze invernali diventa faticoso far confluire tutte le mete e le attività dei sogni nei giorni che si hanno a disposizione. A tal proposito, quando si parla di vacanza invernale, l’Alto Adige interviene in soccorso e fornisce tutte quelle soluzioni utili a rendere il soggiorno indimenticabile.

Non solo le bellezze paesaggistiche di cui è dotata, che nei mesi freddi rendono il massimo, ma anche tutte quelle attività capaci di coinvolgere grandi e piccini. Qui di seguito alcuni utili consigli per una vacanza invernale da sogno in Alto Adige.

Vacanza invernale in Alto Adige: da dove cominciare

Prima ancora di indossare cespole e sci e immaginarsi ad assaporare kaiserschmarren, è bene fare chiarezza su come organizzare la vacanza a soprattutto a quali attività dedicarsi. Pensare che l’Alto Adige fornisca soluzioni soltanto su piste sciistiche è riduttivo. Sebbene lo sci vada contemplato tra le attività, non è il solo.

Basti pensare che il territorio si estende dalle Tre Cime di Lavaredo e il Lago di Braies nella parte orientale e dal Lago di Resia e l’archeo Par Val Senales nella parte occidentale. Al suo interno, quindi, confluiscono arte, cultura, bellezze paesaggistiche e, naturalmente, sport invernali. I paesaggi innevati, dunque, fanno da sfondo a una località che si impone come leader delle vacanze invernali da sogno.

La cultura in Alto Adige: cosa visitare

Dopo aver appurato a quale genere di vacanza voglia assomigliare quella programmata in Alto Adige, bisogna considerare i luoghi di interesse che vanno inseriti come tappa obbligata. La natura e gli scorci paesaggistici giocano un ruolo chiave in questo territorio ma sono da annoverare anche castelli, musei, mostre e attrazioni varie.

Forte Monte di Mezzo è un un’ex sbarramento di Sesto in Alta Pusteria che venne realizzato tra il 1884 e il 1889. Questo fu costruito per rafforzare la Triplice Alleanza tra l’Impero Austro-Ungarico e il Regno d’Italia ed è una meta ideale per gli amanti della storia e degli affacci mozzafiato.

Castel Fontana è una maestosa costruzione che troneggia sulla roccia. Risale al XIII secolo e già nel 1600 veniva descritto come fatiscente ma ritornò in auge quando il poeta Ezra Pound lo scelse come propria abitazione. Per gli amanti della lettura la tappa obbligata è proprio qui, dove ancora è presente un memoriale dedicato al poeta.

Castel d’Appiano, Castel Tasso, Castel Cornedo e molti altri. La storia, dunque, non manca in Alto Adige, a riprova del fatto che paesaggio e sci costituiscono soltanto una parte delle bellezze presenti.

Oltre al Museo Archeologico dell’Alto Adige di Bolzano, dove è documentata la storia della regione italiana, vi sono anche numerosi Archeoparc come quelli di Velturno e Villandro. Tra le curiosità culturali che il posto ha da offrire anche il Museo Contadino nel Tschötscherhof, un’antica casa contadina dove è possibile letteralmente vivere il passato e il Museo degli Elmi dei Pompieri.

Attrazioni, sport, cibo e relax il giusto cocktail offerto dall’Alto Adige

La vacanza è a misura di chi la programma e scegliere di allontanarsi dal caos cittadino per vivere immersi nella natura è un toccasana al quale è peccato non cedere. Oltre alle attrazioni maggiormente note come i Giardini di Castel Trauttmandorff, il presepe intagliato a mano più grande del mondo e il campanile immerso nel Lago di Resia, bisogna inserire, tra i piaceri ai quali sottoporsi, il cibo.

Nessuna vacanza da sogno che si rispetti è esente dalle tradizioni gastronomiche del luogo, e anche sotto questo aspetto l’Alto Adige non si dimostra manchevole. In particolare è il vino il vero padrone della tavola, protagonista indiscusso nei numerosi vitigni trentini che sfociano in prelibati bianchi come lo Chardonnay e il Sauvignon e corposi rossi come il Pinot e il Merlot.

Una vacanza invernale che possa annoverarsi tale passa però necessariamente dagli sport sciistici. L’Alto Adige svetta in cima alla classifica degli appassionati ma anche di tutti quelli che allo sport vogliono avvicinarsi per la prima volta (bambini compresi). Sci e Snowboard, Scialpinismo, Sci di fondo, Slitta e molte altre attività invernali.

È abbastanza intuitivo, giunti a questo punto, il perché l’Alto Adige rientri tra le mete predilette delle vacanze invernali. Non resta che prenotare, scegliere il luogo e il tipo di vacanza preferito e godersi il relax che la regione ha da offrire.

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy