• Menu
  • Menu
isola-croazia

Noleggiare una barca in Croazia: consigli utili e itinerari insoliti

Scrutare il mare al tramonto mentre si naviga a vele spiegate su di una barca presa a noleggio in Croazia, mentre si ammirano delfini, isole e calette nascoste immerse nel blu acceso del mar Adriatico.

Così mi immagino una vacanza in barca nella Republika Hrvatska (Repubblica di Croazia in croato), un’esperienza in mare con tappe sulla terraferma per visitare villaggi di pescatori, antichi monasteri e vigneti a perdita d’occhio.

Una vacanza in barca ti dà la possibilità di accedere a luoghi inesplorati, non affollati, per scoprire il silenzio ed il suono del mare durante approdi isolati e nei porticcioli da cui partono i pescatori.

Sempre più persone scelgono quest’angolo di paradiso ma in pochi decidono di imbarcarsi su di una nave croata per vivere e ascoltare storie da gente di mare.

Sono molti i luoghi della Croazia da visitare in barca, da Unije e Lussino, scoprendo l’isola di Unije, dove è presenti Lussinpiccolo, definito dal Guardina uno dei migliori luoghi al mondo per rigenerarsi immersi nel clima e nella cucina locale. Troverai un dedalo di isole e isolotti, raggiungibili con qualche ora di navigazione in barca.

C’è l’isola di Premuda, una delle circa 300 isole dell’Arcipelago zaratino, l’isola di Pag, con il suo tipico paesaggio lunare e le sue spiagge di ghiaia e sabbia. C’è il canto delle cicale dell’isola di Cres, nell’arcipelago del Quarnero, luogo in cui la cultura italiana si lega con quella croata; c’è l’isola di Rab, con il suo borgo medievale che si erge sui riflessi bluastri delle acque dell’Adriatico.

Insomma, c’è tanto da vedere in barca in Croazia, ma prima di partire ecco alcuni consigli: dal noleggio di una barca Croazia agli itinerari da seguire a vele spiegate fino ad alcuni consigli pratici per goderti la tua vacanza sul filo dell’acqua salata.

barca-lastovo-croazia
Verso l’isola di Lastovo in barca

Nolaggiare una barca: in quanti partire?

È tra le prime domande che ti devi fare prima di partire per un viaggio in barca, in Croazia o in qualsiasi altra parte dell’Adriatico e del mondo. Non siamo parlando ovviamente di un’escursione in barca di un giorno ma di una vacanza di qualche giorno (ti consiglio almeno una settimana) in cui la convivenza sarà “obbligata”.

In genere le barche a vela hanno come minimo 4 posti letto, ma possono anche arrivare a 10. Quindi, prima di partire deve sapere con certezza in quante persone noleggerai la barca, in base a questo saprai quale barca scegliere, evitando di spendere troppi soldi. In linea di principio, ma dipende ovviamente dalla barca scelte, più si è meno è il costo a persona.

Quanto costa noleggiare una barca in Croazia?

paese della croazia
Rovigno (Rovinj) in Croazia

Per valutare il prezzo rispetto ad una più classica vacanza in Croazia devi considerare tutto. Nel senso che ti troverai a visitare ogni giorno una spiaggia diversa e ogni notte ti addormenterai cullato da onde diverse. Quello che stai comprando non è ovviamente un posto in cui dormire o mangiare ma un’esperienza a tutto tondo. In hotel non puoi dormire cullato dalle onde e se volessi organizzare una gita dovresti acquistare un biglietto per un traghetto o noleggiare una barca per qualche ora.

In Croazia una il noleggio di una barca parte dai 500 euro a persona (3000 euro a settimana in caso di barca con 6 posti letto). Ai preventivi che ti vengono inviati dalle agenzie di noleggio, ricordati di aggiungere sempre un 40-50%.

Perché? Perché oltre al costo del noleggio della barca devi aggiungere il costo per le varie tasse portuali, dello skipper, del carburante della spesa per la cambusa e i vari ingressi ai parchi o ai monumenti che vorrai visitare durante il viaggio.

Dove posso noleggiare una barca in Croazia?

Non hai di certo necessità di arrivare sul luogo e cercare una barca a noleggio. Anzi, specialmente per i periodi di alta stagione (luglio – agosto) ricordati di prenotare con anticipo, per evitare di rimanere con le mani in mano una volta arrivati a destinazione. Online troverai tante agenzie e siti di noleggio barche in Croazia per iniziare la tua navigazione sul litorale croato.

Quale barca noleggiare in Croazia?

La scelta della tipologia di barca dipende dal budget a disposizione e dalla tipologia di viaggio che si intende affrontare. Davanti a te hai infatti molta scelta, potrai:

  1. Noleggiare una barca a vela
    Tra le imbarcazioni più classiche e più affascinanti. Potrai farti trasportare dal fruscio del vento solcando l’Adriatico come un vero lupo di mare
  2. Noleggiare una barca a motore
    Se al vento preferisci la potenza di un motore grintoso per aggiungere quel pizzico di velocità e adrenalina in più al tuo viaggio. Inoltre, il basso pescaggio (la parte della barca immersa nell’acqua, tra la linea di galleggiamento e la parte inferiore) ti consentirà di avvicinarti con felicità alle piccole baie protette della Croazia.
  3. Noleggiare un catamarano
    Da scegliere se al movimento del mare preferisci maggiore stabilità, che si ottiene grazie alla presenza di due scafi. Se a questo aggiungi la presenze delle reti di prua, ti accorgerai come il catamarano potrà diventare il tuo alleato per una vacanza in famiglia.

Croazia in barca: 2 itinerari insoliti

mare-croazia

Dopo aver deciso il numero di persone che dormiranno insieme a te in barca è l’ora di decidere dove andare, verso quale isola spiegale le vele. In Croazia ci sono tantissimi itinerari che puoi intraprendere per goderti il suo mare e le sue meraviglie: dalle isole Kornati, alle maggiori isole della Dalmazia (come Hvar e Brac, Lastovo, Korcula e Vis) e gli itinerari in barca che ti conducono fino a Dubrovnik. Oggi te ne consigliamo due, insoliti.

Itinerario in barca alla scoperta dei delfini

La Croazia è celebre per i branchi di delfini che nuotano liberi nelle acque dell’Adriatico, danzando e saltando sulle onde. Potrai nuotare con i delfini e ammirarli, senza disturbarli, nel loro habitat naturale. 

Ho visto un delfino in Croazia, che devo fare?

Ricordati che sono degli animali selvaggi, evita quindi di cambiare direzione repentinamente e di avvicinarti a loro. Se lo vorranno saranno loro ad avvicinarsi. Evita inoltre di provare a nuotare con loro o a dargli del cibo, sono, ripeto, degli animali selvaggi e possono raggiungere delle dimensioni davvero notevoli.

Dove incontrare i delfini in Croazia?

L’ideale è percorrere l’itinerario di una settimana con partenza dalla marina di Trogir, passando per Studen, Lovista, Mljet sud, Zaklopatica, Paklina e Solta.

Itinerario in barca tra mare e pareti rocciose

Se sei un amante dello sport e delle arrampicate sulle pareti rocciose, troverai il tuo momento di adrenalina anche in Croazia. Potrai arrampicarti su pareti rocciose a picco sul mare per goderti il panorama che ti sarai guadagnato dopo ogni piccolo passo sulla roccia.

Dove fare un’arrampicata su roccia in Croazia?

Puoi dirigerti verso Paklenica, ormeggiare la barca nel porto nella parte a Nord del parco, qui troverai uno dei siti per le arrampicate più popolare di tutta la Croazia. Troverai anche la parete più famosa, l’Anića kuk.

Puoi dirigerti anche nell’area di Spalato, dove troverai molti tiri (i tiri di corda sono dei tratti su roccia che segnano un percorso su di una parete).

Infine, c’è l’Istria, dove sono presenti anche diversi tiri vicino al mare, come il bosco di Zlatni rat, vicino al mare e con una vista meravigliosa su tutto l’arcipelago. Sei un esperto dell’arrampicata? Allora non potrai perderti Medveja, tra le pareti più difficili da scalare di tutta la Croazia.

Alternativa al noleggio di una barca: l’imbarco individuale

Se invece sei solo o sei in coppia, allora non si parla più di noleggiare un’intera barca, un charter, ma di prendere in affitto, per qualche giorno, un posto in barca. In questo caso, molte agenzie offrono il cosiddetto cabin charter o imbarco individuale che consiste nel noleggiare un posto in cabina, risparmiando sui costi del viaggio.

Aspetti positivi? Potrai conoscere tante persone che, insieme a te, condivideranno un viaggio in solitaria nei mari della Croazia. Aspetti negativi? Dovrai ovviamente adattarti: condividerai degli spazi ristretti e prenderai decisioni, dalla spesa per la cambusa al porto in cui attraccare, con persone che non hai mai incontrato prima. Una ciurma improvvisata ha i suoi pro e contro.

Noleggiare una barca o scegliere un cabin charter?

Se sei indeciso se noleggiare una barca intera o scegliere un imbarco individuale in cabina abbiamo scritto un articolo sull’imbarco individuale per aiutarti nella scelta.

Informazioni utili per arrivare in Croazia

Eccoci alla fine del nostro percorso, spero tu ti sia deciso a noleggiare la tua barca e a partire per scoprire i mari della Croazia. Come saprai ci sono diversi modi per raggiungerla:

  • In auto: dall’Italia puoi passare da Trieste a Pola, la città affacciata sul mare, la più grande dell’Istria. Puoi raggiungerla con la E751 o la D44, nel primo impiegherai circa 1 ora e mezzo di viaggio, il tempo per percorrere i circa 120 chilometri che separano le due città.
  • In areo: ormai troverai tantissime offerte delle principali compagnie aeree low cost.
  • In nave: puoi raggiungere la Croazia anche con uno dei tanti traghetti con partenza da Venezia o da Ancona.

Puoi trovare tutte le informazioni per raggiungere via mare la Croazia dal sito dell’Ente Nazionale Croato per il turismo.

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy