Cosa dire della Sardegna? Uno dei nostri paradisi, dove la natura, con le sue spiagge bianche ed il suo mare cristallino sanno regalare delle emozioni uniche. Un paradiso fatto di coste bianche, dove l’acqua è trasparente e concede riflessi color smeraldo.
In Sardegna sono stato tantissime volte: da solo, durante il mio viaggio alla scoperta della Sardegna del Nord, da Olbia ad Alghero; con la mia compagna, scoprendo le meraviglie della Sardegna del Sud, in macchina da Villasimius fino a Porto Pino e nell’entro terra, nei paesini tra Nuoro e Cagliari, luogo di origini di mia nonna paterna.
Ogni volta è una scoperta e ogni volta rimango affasciato dalle tradizioni locali e dal buon cibo. Il formaggio, ne mangerei a quintali (adoro il semi-stagionato sardo) e il mare, pronto a donarti pace e tranquillità in cambio di nulla.
Oggi parliamo proprio delle spiagge della Sardegna, scoprendo le migliori spiagge bianche, quegli arenili dove la sabbia o i sassolini dipingono di bianco l’intero litorale.
Vivere la Sardegna: non solo spiagge bianche
Prima di scoprire le spiagge bianche della Sardegna, ricordati però che l’isola non è solo mare e sabbia. Sono molte le attività che puoi provare per non diventare il solito turista da formaggio e sdraio sulla spiaggia. Ecco qualche consiglio per vivere l’isola in modo insolito:
Vai in Sardegna in inverno
Esatto, chi l’ha detto che solo l’estate sia il momento per godersi la bellezza dell’isola? Ci sono altre vie per divertirsi: fare trekking tra le tombe dei giganti, aree archeologhi e Nuraghi antichi.
Pane carasau e formaggio con vermi
Chiedi in giro dove trovare il famoso casu Martzu, il formaggio con i vermi sardo. L’ho assaggiato su di una barca di pescatori: dei piccoli vermicelli si muovevano al suo interno. Esperienza intensa, ma davvero, davvero saporita. Da provare per conoscere una delle tradizioni più antiche dell’isola.
Pescaturismo
Ogni tanto allontanati dalla spiaggia bianca e imbarcati in una delle navi di pescatori che trovi nel porti. Qui scoprirai la bellezza di antichi mestieri e godrai della compagna di veri lupi di mare durante una giornata interna. Vedrai come si pesca e come si cucina il pesce locale appena pescato. Un’esperienza da non perdere.
Qui trovi il racconto della nostra esperienza di Pescaturismo in Sardegna.
Barca a vela
Ebbene sì, dopo essere arrivato scegliendo uno dei pacchetti online di traghetti Sardegna (ti consiglio di prenotare con largo anticipo, per trovare offerte più vantaggiose) pensa anche a come muoverti sull’isola. Puoi noleggiare un’automobile, se preferisci un viaggio on the road lungo tutta la costa, oppure noleggiare una barca a vela. Navigherai tutto il giorno mentre davanti a te scorreranno le bellezze dell’isola, dal Parco della Maddalena fino alle bocche di Bonifacio e tanto, tanto altro ancora. Una spiaggia bianca da visitare con la barca? Sono rimasto entusiasta della meravigliosa Cala Mariolu.
Per approfondire puoi leggere il nostro articolo sulle cose insolite da fare in Sardegna.
Le migliori spiagge bianche dell’isola
Ora che hai capito che la Sardegna non è solo mare, ma c’è tanto, davvero tanto da scoprire, ecco l’elenco delle migliori spiagge bianche della Sardegna. Una mappa di tutte le spiagge e una lista che spero ti sia utile se vorrai visitare l’isola alla ricerca di sabbia bianca caraibica. Abbiamo cercato di riunione tutte le migliori, oltre alla classica Pelosa di Stintino e le Dune di Porto Pino.
- Stintino, La Pelosa. Tra le spiagge più famose della Sardegna. Ho dormito qualche notte a Stintino e raggiunto la spiaggia con un autobus. Suggestiva la spiaggia e il mare che separa la Sardegna dall’Isola Piana.
- Cala Brandinchi, San Teodoro. Una delle spiagge più conosciute delle Gallura, nell’area marina protetta di Tavolara.
- Cala del Principe, vicino Arzachena. Dal parcheggio è necessario percorre un tragitto di 10 minuti per raggiungere una spiaggia di sabbia bianca e rocce di granito. La troverai con il nome di Spiaggia Poltu Di Li Cogghj, si narra fosse la spiaggia preferita dal principe Aga Khan.
- Cala Coticcio, la Tahiti della Sardegna, tra i simboli dell’arcipelago della Maddalena.
- Cala Mariolu, una delle meraviglie del golfo di Orosei. Sono stato anni fa con una gita in barca e mi sono rilassato sulla spiaggia fatta di sassolini bianchi e rosa.
- Cala Goloritzé, poco prima di Capo Monte Santo, dove il mare si incontra con i monti. Tappa obbligata per un tour alla scoperta delle bellezze della costa, come Cala Gonone e le Grotte del Bue Marino più a Nord.
- Porto Giunco. Una sabbia finissima che fa della spiaggia un angolo caraibico non lontano da Cagliari.
- Spiaggia di Budoni. Tra Baronia e Gallura, in cui è possibile trovare un po’ di spazio per trascorrere un momento di relax in famiglia. Il mare, infatti, è percorribile a piedi per molti metri prima di raggiungere l’acqua alta.
- Spiaggia di Berchida. Morbide dune di sabbia bianca a forma di mezza luna circondate da ginepri.
- Punta Molentis. Un mix da provare: da un lato troverai acqua limpida e sabbia bianca, dall’altro una cava di granito. Recentemente è diventata a numero chiuso, un modo per godersi la spiaggia e preservarla dalla troppa folla. Consiglio: vai presto al mattino.
- Tuerredda, tra capo Spartivento e Capo Malfatano a Teulada. La sabbia soffice si unisce ad un mare cristallino, potrai dire di non aver mai visto nulla di simile.
- Porto Pino. Qui troverai alcune delle spiagge più belle della Sardegna, un insieme di dune bianchissime che incontrano un mare turchese. Un’armonia tra la natura circostante e la bellezza paradisiaca del mare. Tra le mie preferite. Un salto nella Is Arenas Biancas, ci troviamo nel territorio di Teulada, è assolutamente d’obbligo, devi andarci.
- Spiaggia di Piscinas. Qui troviamo uno dei gioielli della Costa Verde, anche se non è bianca i suoi colori giallo-oro, sembra un deserto, la rendono un’oasi dorata da non perdere.
- Spiaggia bianca di Is Arutas. Una meravigliosa spiaggia bianca, formata da sassolini di quarzo bianchi e colorati. Potrai gustarti i riflessi del mare adagiato su un tappeto di quarzo dalle tonalità chiare, dal bianco fino al rosa e al verde. Unica nel suo genere, è inserita nell’area marina della penisola del Sinis, nel territorio di Cabras.
- Cala d’Arena, per molti la spiaggia più bella dell’Asinara, l’isola sarda situata tra il Mar di Sardegna e il Mare di Corsia. Troverai una sabbia bianchissima e un mare color turchese.
- Lu Impostu, San Teodoro. La spiaggia è composta da un lungo tratto di dune con sabbia soffice e fine e da una vegetazione che diffonde gli odori del ginepro, delle mimose e dei gigli marini. Troverai un fondale basso, ideale anche per i bambini.
Lascia un commento