• Menu
  • Menu
ELBA-MARE

Vacanze all’Elba: i piatti tipici migliori da assaggiare

L’isola d’Elba è un posto magico: natura, montagne, spiagge cristalline, attività all’aria aperta e movida. È una terra selvaggia, ricca di vegetazione e di centri abitati deliziosi in cui scoprire la vita degli isolani, fatta di alimentazione genuina, sport e relax.

Se vuoi visitarla ti conviene dare uno sguardo ai biglietti su un comparatore traghetti Elba e prenotare le tue vacanze in una delle mete più amate degli italiani. Prima di partire e di mettere in valigia tutto l’occorrente per godere del mare e delle attività nel verde ti suggeriamo di prendere nota anche delle specialità da mangiare che sono uno dei migliori modi per avvicinarti alla cultura del posto.

Dopo una giornata in spiaggia o al termine di un’escursione sul Monte Capanne ti suggeriamo di fermarti in uno dei ristorantini tipici nel cuore delle principali località per ordinare alcune delle bontà che ti stiamo per presentare.

La cultura isolana a tavola

Gli elbani vivono una vita salutare, fatta di attività all’aria aperta e tanto sport. Non a caso una delle attività più popolari da queste parti sono il tennis e la corsa, seguite da trekking, hiking e escursioni in bici.

Per questo nella cucina tradizionale sono presenti alimenti a base di carne e pesce fresco accompagnati da verdure di stagione: un modo molto sano di mangiare che, tuttavia, non rinuncia mai al gusto. Ecco perché tra i piatti tradizionali elbani troverai sempre ricette che vanno d’accordo anche con le diete più “severe”.

Da non perdere: lo Stoccafisso alla riese

Lo stoccafisso alla riese è sicuramente la prima specialità dell’isola che tutti i ristoranti servono dopo una lunga e deliziosa preparazione. Tra gli ingredienti principali di questo piatto troverai aglio, prezzemolo, cipolle, pomodori, peperoncino, olive nere, capperi e pinoli cotti lentamente in casseruola con patate e stoccafisso.

Una bontà saporita e speziata che gli elbani sono fieri di offrire ai turisti e che troverai spesso sulle tavole domenicali della famiglia riunita a pranzo.

Gurguglione: il piatto “pop” dell’Elba

Assieme allo stoccafisso i ristorantini tipici sono soliti riportare sul menù il popolarissimo Gurguglione. Si tratta di una preparazione di verdure fresche in padella insaporite con cipolle e spezie e che viene servito come piatto unico, abbinato a pane rustico e olio d’oliva pregiato.

Potrai anche ordinarlo come contorno da abbinare al pesce fresco cotto alla griglia o in forno e deriverebbe dalla tradizione culinaria spagnola.

Questo stufato di verdure, in origine, era il piatto prediletto dei minatori elbani che tornavano a casa dopo una dura giornata di lavoro. Per questo è un secondo caldo e saziante con il quale farai il pieno di energie per un’altra strabiliante giornata alla scoperta dell’isola.

Sburrita o imbollita? Non sono la stessa cosa!

In alternativa puoi provare le zuppe come la famosa Sburrita da non confondere con l’Imbollita. La prima è una zuppa di pesce aromatizzata con tante spezie e verdure in cui viene insaporito il baccalà bagnato assieme a nepitella, peperoncino e pane casereccio toscano.

L’imbollita, invece, è una dolce focaccina a base di fichi grasselli, frutti tipici dell’isola che puoi mangiare anche al naturale. Di solito viene servita anche come aperitivo da abbinare a del buon vino frizzante o ad una bella birra ghiacciata.

Molto spesso Sburrita e Imbollita vengono confuse tra loro anche se, come vedi, parliamo di due piatti totalmente differenti. Nessuno ti vieta di ordinarle entrambe perché la sapidità della focaccina e quella della zuppa delizieranno il palato con un’esplosione di sapori.

I dessert tipici

Una volta terminato il pasto arriverà finalmente il momento di ordinare il dolce. La scelta in questo caso sarà molto ampia perché oltre ai classici tiramisù, semifreddi e torte al cucchiaio potrai scegliere tra le ricette tipiche, servite soprattutto in occasione delle feste.

Per esempio una di queste è la Sportella, un delizioso dolce all’anice che viene preparato soprattutto in occasione della Pasqua. Se l’anice non ti piace e cerchi qualcosa di più sfizioso ti suggeriamo di ordinare una bella porzione di frangette.

Queste sono piccoli fiocchi di pasta fritti in padella che vengono preparati con sola farina, zucchera, uova e un goccio di dolce moscato. A volte le frangette vengono irrorate di miele o di zucchero a velo e sono una vera delizia che piace ai grandi e ai bambini.

I dolci tipici non terminano qui perché sui menu dei ristoranti troverai anche la famosissima Schiacciunta, una torta a base di strutto, scorza di limone, uova, farina e zucchero che viene cotta in forno e che emana un odore a dir poco delizioso.

Viene servita calda al fianco di un bel caffe rigenerante o in accompagnamento ad un amaro a base di erbe. Infine potrai provare anche la Schiaccia Briaca, una rivisitazione del panbriaco toscano dentro il quale trovi uvetta, pinoli, nocciole, noci, mandorle e pregiato vino aleatico. La consistenza umidiccia e dolce alternata alla croccantezza della frutta secca rende questo dolce un’alternativa deliziosa al tradizionale panettone natalizio.

Guest Bloggers's Trip

Tutti noi abbiamo qualcosa da dire e da condividere, soprattutto in tema travel. Diventa anche tu Guest Blogger, come l'autore dell'articolo che hai appena letto. Inviaci il tuo post!

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy