Ebbene sì, finalmente anche noi possiamo iniziare a viaggiare con i bambini. Perché? Perché nel team di Mind The Trip si è aggiunto un nuovo membro: Giulia! Con lei inizieremo e anzi già abbiamo iniziato, a scoprire come viaggiare con i bambini.
Le vacanze estive sono finite, prima che inizino le scuole e chele ferie finiscano del tutto, ci possiamo concedere ancora delle vacanze con i nostri bambini. Settembre è tra i migliori periodi in cui viaggiare con i bambini, perché?
- Perché siamo lontani dal caos dell’alta stagione di agosto, in cui folle di turisti e vacanzieri si concentrano nelle solite località.
- Per le temperature, meno calde rispetto alle torride giornate di agosto.
- Per i prezzi, più bassi e accessibili rispetto a quelli previsti da hotel e residence in “Altissima stagione”, generalmente le due settimane centrali di agosto.
Ecco allora che un viaggio con i propri bambini a settembre ti darà la possibilità di rilassarti davvero, in qualche località di mare adatta per bambini e neonati o al fresco di qualche montagna. Scopriamo insieme alcune località in cui andare in vacanza con i bambini a settembre.
Dove andare al mare con i bambini
- Riviera Romagnola, dove trovare lunghe spiagge, acqua bassa e tanti servizi e giochi per far divertire i propri bambini. Da non perdere anche Fano e Senigallia.
- Sempre in Riviera Romagnola è possibile visitare uno dei tanti parchi per bambini: dall’Acquafan di Riccione, all’Italia in miniatura di Rimini fino a Mirabilandia e Mirabeach di Ravenna. Puoi divertirti e far divertire i tuoi bambini tuffandoti in piscine con le onde o scivolando su lunghi scivoli d’acqua. Per maggiori informazioni qui trovi le tariffe mirabeach per il parco acquatico di Ravenna.
Mirabeach 2018 – Mirabilandia (Ph © Giorgio Salvatori) - In Liguria tra mare e avventura. Tra le mete consigliate c’è sicuramente la Liguria, dove oltre al mare è possibile visitare alcuni parchi in cui far divertire i propri bambini. Vicino a Sanremo troviamo infatti il Pistaparco Arma e il Parco Avventura Mendatica.
- In Sardegna, in cui troverai alcune delle più belle spiagge per famiglie, dove la sabbia è fine e bianca e il mare è basso. Tra le spiagge da visitare c’è sicuramente cala Brandinchi, nei pressi di San Teodoro o la spiaggia le Saline, nell’isola di Sant’Antioco.
- In Calabria, dove le acque sono cristalline, le spiagge si estendono per chilometri e c’è spazio per far giocare i propri bambini. Un esempio è Santa Maria del Cedro, con il suo lungomare e le sue spiagge libere o Praia a Mare, in cui trovare un litorale fatto di sabbia misto a ghiaia.
Perché andare in vacanza al mare con i bambini
Una vacanza al mare con i propri figli è sempre raccomandabile sia per regalargli un po’ di divertimento, fatto di giochi con la sabbia, tuffi in acqua e nuotate con mamma e papà, sia per i benefici dell’acqua e dell’aria di mare.
Infatti, come ormai noto, l’acqua salata del mare è un toccasana per le forme di infiammazione della pelle e giova all’organismo grazie ai suoi ricchi minerali di cui è composta. L’aria, a sua volta, è ricca di iodio, potassio e magnesio e aiuta a purificare le vie respiratorie dei neonati, agendo in modo preventivo sulle infezioni e infiammazioni invernali. Il mare aumenta naturalmente la produzione di serotonina e di endorfina: i tuoi bimbi saranno più felici e di buonumore.
In altre parole, il mare fa bene.
Dove andare in montagna con i bambini
Trascorrere una vacanza in montagna ti consentirà di allontanare i tuoi bambini dal caos cittadino, dando loro la possibilità di respirare la buona aria di montagna e di scoprire bellezze naturali e gli animali lasciati pascolare allo stato brado.
Ricordo ancora quando da piccolo camminavo insieme ai miei genitori sulle Dolomiti, raccogliendo fragole di bosco e mirtilli che crescevano spontanei tra ruscelli di fresca acqua di montagna.
Potrai passeggiare lungo sentieri adatti a passeggiate con tutta la famiglia, respirare area buona e incontrare animali lungo il cammino. La montagna offre poi tantissime attività per chi è curioso di scoprire come la vita si svolge in quei luoghi e come vengono portate avanti le classiche attività legate alla coltivazione di piante o all’allevamento di animali.
Una cosa fare con i bambini: fagli scoprire come viene prodotto il formaggio e come si fa a produrre il burro, portandolo in un allevamento di montagna. Scoprirà con i suoi occhi come il latte viene trasformato in formaggio e potrà assaggiare dei prodotti caseari appena realizzati.
Ricordati solamente che la montagna ha le sue regole e che l’altitudine a cui puoi spingerti dipende dall’età dei tuoi bambini. Nei primi due anni di vita del bambino è bene non superare altezze di 2000 metri di altitudine.
La nostra esperienza: puoi visitare anche tu i Corni di Canzo, il gruppo di montagne tra i comuni di Valbrona e Canzo, a un ora da Milano. Troverai un facile percorso da fare con tutta la famiglia e un rifugio in cui rifocillarti una volta arrivato in cima. Leggi il racconto della nostra esperienza ai Corni di Canzo.
Dove andare in montagna con i bambini?
Ecco alcune idee per una vacanza in montagna con i tuoi bambini.
- Le Alpi: vai in Trentino e incontrerai alcune delle migliori destinazioni di montagna per tutta la famiglia, con passeggiate su sentieri e pic-nic sul prato. Da non perdere l’Alpe Cimbra.
- Ortisei, in provincia di Bolzano e parte della Val Gardena. Incontrerai ampi prati delimitati delle sagome innevate delle cime di montagna e avrai la possibilità di correre ammirando i meravigliosi paesaggi naturali circostanti.
- Il Parco Nazionale d’Abruzzo, è la metà perfetta per riscoprire l’ambiente e ascoltare la natura. Potrai incontrare cervi e cerbiatti in libertà tra i comuni di Civitella Alfedena, Barrea e Villetta Barrea.
- Parco Nazionale del Gran Sasso, tra i più esteti in Italia. Potrai lasciarti andare a lunghe passeggiate nel verde e a tappe per un ristoro a base di tipici arrosticini abruzzesi. Da non perdere il Ristoro Giuliani e il Ristoro Mucciante a Castel de Monte in provincia dell’Aquila.
- Val di Mello, in provincia di Sondrio, è tra le più belle mete da raggiungere a pochi passi da Milano. Incontrerai lungo il cammino un paesaggio fiabesco fatto di piccoli laghetti in cui si riflettono le cime delle montagne e piccoli rifugi in cui assaggiare polenta e altro buon cibo locale.
Lascia un commento