L’Egitto è una terra meravigliosa dalla storia antichissima. A poche ore di volo dai principali aeroporti italiani è possibile scoprire le perle di un Paese affascinante e sconfinato. Scopriamo insieme i 5 luoghi da visitare almeno una volta nella vita in Egitto.
Alessandria
Non parliamo della cittadina piemontese ma della seconda città per popolazione in tutto l’Egitto, affacciata sulla costa nord, uno dei principali porti del Mediterraneo. Un tempo era considerata l’ombelico del mondo, un centro commerciale globale nel quale si concentravano gran parte delle rotte e degli scambi provenienti da Occidente e Oriente. Proprio da qui partivano gli ordini di Cleopatra, fino alla caduta del Regno per mano dei Romani nel 30 a.C.
Il passato glorioso ha perso lo sfarzo di un tempo, in una città ancora in cerca di una nuova identità capace di non impallidire rispetto a ciò che era. Nei pressi dell’antica biblioteca totalmente distrutta a seguito di un terremoto avvenuto nel 14° secolo, è sorta nel 2002 una nuova struttura di interesse architettonico per la forma particolarissima.
Sharm el Sheikh
Forse la località più nota ai turisti italiani, questa splendida cittadina posta sulla costa orientale affacciata sul Mar Rosso è il regno dei villaggi. Un’offerta su misura per il viaggiatore occidentale con cucina internazionale a buffet, sistemazioni comode e lussuose, enormi piscine in cui fare il bagno approfittando del clima quasi sempre favorevole anche durante l’inverno italiano.
Per approfondire: leggi il nostro articolo su Sharm el Sheikh
Posta al vertice estremo della penisola del Sinai, è avvolta da acque ricche di vita e di colori, adattissime allo snorkeling. Muniti di maschera e boccaglio, turisti di tutte le provenienze possono immergersi e ammirare coralli, pesci variopinti e anche delfini.
La vicinanza di un aeroporto dedicato permette una visita all’insegna del relax, durante la quale crogiolarsi sotto il sole africano dimenticandosi dello stress. I più sportivi possono anche dedicarsi alle escursioni, provando a conquistare la vetta del vicino monte Sinai, rilievo di grande importanza biblica.
Assuan
La città posta più a sud lungo le rive del Nilo è una delle più ricche di storia e di monumenti dall’alto valore storico e architettonico. Meno invasa dai turisti della inflazionatissima Luxor, scenario di molte pellicole e capace anche di ispirare Book of Ra, non teme rivali a livello culturale grazie ai templi di Kalabsha e del sole di Ramses II ad Abu Simbel.
Il Cairo
Non poteva mancare la capitale egiziana, una delle metropoli più grandi al mondo con più di 17 milioni di abitanti in tutta l’area urbana. La principale città dell’Egitto è stata influenzata da diverse dominazioni e nelle sue vie si possono vedere chiari esempi di architettura araba medievale e antichi reperti egizi, aggirandosi per dedali di bazar spesso avvolti da una foschia polverosa e calda.
Da qui partono innumerevoli crociere sul fiume Nilo ed escursioni verso i principali siti d’interesse turistico del Paese. Nella piazza Tahrir si trovano i cancelli del Museo Egizio, uno dei principali a livello globale, nel quale è conservato il tesoro di Tutankhamon oltre a mummie e oggetti risalenti a più di 3.000 anni fa. L’offerta culturale è arricchita da grandiose parate per attirare l’attenzione del mondo verso questo immenso patrimonio culturale che verrà raccolto nell’enorme Grand Egyptian Museum ai piedi della grande piramide di Giza (l’inaugurazione dovrebbe avvenire a ottobre).
Lascia un commento