• Menu
  • Menu
panorama-golfo-olbia

5 luoghi insoliti da vedere ad Olbia

 

Sono stato ad Olbia più volte: avendo origine sarde è capitato spesso di atterrare o approdare ad Olbia per visitare la città o per partire per un viaggio sull’isola. La città ti accoglie con la sua storia antica, con le sue spiagge caraibiche da raggiungere a piedi, con i siti archeologici e la sua natura incontaminata a due passi da centro.

Sono stato ad Olbia durante il mio viaggio in solitaria lungo tutta la Sardegna del Nord. Ho scoperto l’accoglienza dei sardi, quando ero in cerca di una sistemazione economica. Ho percorso a piedi le caratteristiche vie del centro, quando le sere d’estate si riempiono di turisti e di sardi, per godersi la città al calar del sole.

Ho frequentato i tanti pub e locali del centro storico e degustato i celebri piatti della cucina sarda. Insomma, ho percorso in lungo e in largo la città e scoperto qualche posticino meno conosciuto e insolito da visitare. Ovviamente, non dimenticarti però di visitare i principali luoghi di interesse della città: dal centro storico, al Museo archeologico, dal Nuraghe Riu Mulino e alla Tomba dei Giganti.

Come visitare Olbia

Sono arrivato ad Olbia in aereo, sfruttando uno dei voli low cost che arrivano sull’isola. Un volta arrivato, ho deciso di muovermi facendo l’autostop e salendo su una delle corriere locali. Avevo due settimane di tempo e voglia di fare un viaggio non tradizionale: zaino in spalla, senza aver prenotato nulla e senza un tragitto preciso, se non l’intendo di andare da Est a Ovest della Sardegna, con destinazione Alghero. 

Se però vuoi visitare Olbia, i suoi meravigliosi dintorni, scoprire ogni giorno una spiaggia diversa e addentrarti nell’entroterra per visitare i luoghi meno battuti dai turisti, il modo migliore per visitare la città è sicuramente in macchina. Opta allora per un noleggio auto Olbia aeroporto e goditi la tua vacanza in completa autonomia.

Dove noleggiare una macchina per visitare la Sardegna?

Tra le migliori aziende di autonoleggio in Sardegna, con Pick-up location in tutta l’isola, c’è Only Sardinia Autonoleggio: attiva dal 2009, è attualmente l’azienda che vanta le migliori recensioni tra le attività di noleggio auto sull’isola. Oltre al noleggio di un’auto è possibile inoltre noleggiare scooter, furgoni e monopattini elettrici.

Consiglio per noleggiare un auto. Al momento del noleggio scegli la riconsegna allo stesso livello di carburante. Con Only Sardinia Autonoleggio è presente la formula Pieno-Pieno, che ti permette di ritirare l’auto presa a noleggio con il pieno già fatto e di riconsegnarla con lo stesso livello di carburante.

In questo modo, non avrai costi aggiuntivi in fase di riconsegna, né sorprese sul prezzo del carburante. La formula è da preferire in genere al “pieno-vuoto” che obbliga il cliente a pagare il carburante utilizzato o alla formula “vuoto-vuoto” che non considera il rimborso di eventuali litri di carburante lasciati in vettura.

Visitare il Pozzo Sacro di Sa Testa

Ci sono capitato quasi per caso: si trova lungo la strada che costeggia il mare che da Olbia arriva a Golfo Aranci. Scoperto negli anni ’30 da alcuni pastori sardi in cerca di acqua, l’edificio è stato poi restaurato e rimane oggi una delle testimoniante della civiltà nuragica sul territorio gallurese.

La struttura del Pozzo simula la forma di una serratura, una sorta di porta al confine tra il nostro mondo e il mondo dell’aldilà. Una volta varcata la soglia sono presenti 17 gradini che portano alla sorgente d’acqua che risale dalla profondità del territorio.

Se sei un amante degli itinerari alternativi e ti piace fuggire dai classici percorsi turistici, puoi leggere il nostro articolo sulla Sardegna insolita, per scoprire alcuni dei luoghi suggestivi e meno conosciuti da visitare.

Castello di Pedres

Conosciuto anche come Castello di Pedes o Castel Pedreso, è un castello che si trova nelle vicinanze di Olbia. Stiamo parlando di un forte medievale, edificato nel XIII secolo e utilizzato negli anni come rifugio.

Vale la pena una visita per camminare sentendo il profumo dei mirti e trascorrere una giornata alternativa ad una classica giornata di mare.

L’isola di Tavolara

isola-tavolara

È uno dei luoghi più amati dai sardi che vivono nella zona e dai turisti, che amano ammirare questi piccoli paradisi. Stiamo parlando di un’isola suggestiva, uno dei “regni più piccoli del mondo” situata all’interno di un’area marina protetta. Troverai delle splendide spiagge adornate da gigli marini e la Stellina di Tavolara.

Una visita a San Pantaleo

Nelle vicinanze di Olbia trovi questo piccolo e pittoresco borgo, definito spesso come il “paese degli artisti” ambiente di alcune scene di uno dei film di James Bond.

Da non perdere gli eventi organizzati lungo il corso dell’anno: il Magnedi in carrera, una serata all’insegna della degustazione di piatti locali e il Festival del Folklore a settembre, quando i migliori gruppi folk dell’isola si riuniscono per suonare la propria musica.

Una giornata con i pescatori sardi

Se sei in cerca di un’attività insolita da fare ad Olbia, devi allora provare il pescaturismo. Di cosa stiamo parlando? Un’intera giornata a bordo di un peschereccio locale osservando e partecipando alle attività di pesca locali. Si ha la possibilità di entrare a stretto contatto con uno dei mestieri più antichi del mondo, riscoprendo il mare nel suo significato più semplice e mangiando del buon pesce appena pescato in compagnia di altre persone.

La nostra esperienza di Pescaturismo: abbiamo trascorso anche noi un’intera giornata a bordo di un peschereccio partendo da Porto Pino, un po’ più a Sud di Olbia. Se vuoi scoprire la nostra esperienza leggi il nostro racconto di viaggio.

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy

Commenti