Conosciuta anche come la Regina delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo rimane tra le mete di montagna preferite in Italia e in tutto il mondo. Oggi scopriamo cosa fare a Cortina in primavera, quando le temperature sono più miti e consentono di godersi la natura verdeggiante delle valli. La bellezza del paesaggio montano e i profili innevati o verdeggianti (in primavera) delle montagne, sanno infatti regalare degli scorci panoramici unici nel loro genere.
Ci troviamo nella provincia di Belluno, in Veneto, nell’antica regione della Ladinia, la regione delle cinque valli delle Dolomitiche, tra il Trentino-Alto Adige e Veneto.
Cortina è tra le più rinomate mete di montagna, in ogni stagione: ti sorprende per il suo fascino e per la sua magia durante i mesi invernali e sa regalarti dei momenti di relax rigenerante durante la primavera o durante la stagione estiva.
Escursioni nella natura e alla scoperta di corsi d’acqua
Se parli di Cortina d’Ampezzo la prima cosa da fare che ti viene in mente è una settimana bianca consumata scivolando con gli sci sul morbido manto innevato. Ma Cortina sa sorprenderti anche per le attività che puoi praticare lontano dalla stagione più fredda. Alcuni itinerari, infatti, sono più difficili da raggiungere durante l’inverno, a causa della troppa neve presente sui sentieri.
Tra le prime cose da fare a Cortina durante la primavera c’è sicuramente una passeggiata tra laghi e cascate, per farsi sorprendere ad ogni passo dal profumo dei boschi, dallo splendore dei laghi alpini e dal rumore dirompente delle cascate. Quali escursioni fare durante la primavera? Ecco una lista:
- Escursione dei Tre Laghi
- Escursione al lago Ghedina
- Una passeggiata al Lago di Lìmedes
- Visita alle sorgenti del Fiume Boite
- Dal Passo Tre Croci al Lago di Sorapìs
Dormire al Passo Tre Croci: ha aperto al pubblico un nuovo hotel a Cortina, situato in cima al Passo Tre Croci, da cui partono i sentieri per raggiungere il Lago Sorapis, durante il periodo estivo. Non lontano da Cortina d’Ampezzo e dal Lago Misurina, l’albergo è stato riaperto ristrutturando lo storico albergo costruito nel lontano 1820.
Visitare i monumenti di Cortina
Regalati un momento per visitare il centro di Cortina. Puoi perderti per le vie del centro storico concedendoti qualche ora all’insegna dello shopping, lungo Corso Italia. Durante la camminata in città, fai tappa in uno dei punti di interesse locali.
Dalla Cooperativa di Cortina, un grande magazzino storico, dirigiti fino ad uno dei simboli della città, la Basilica dei Santi Filippo e Giacomo. Il campanile sovrasta tutta la città, con i suoi 73 metri di altezza. Puoi concederti un fine settimana d’arte e cultura visitando il Museo di Arte Moderna, all’interno del palazzo della Casa delle Regole o visitando il Museo Paleontologico della città.
Se invece sei un amante delle piccole e caratteristiche chiede di montagna, puoi visitare la Chiesa della Madonna della Difesa, la Cappella della Beata Vergine di Lourdes e la Chiesa di San Francesco.
A circa due ore di macchina da Cortina d’Ampezzo, c’è Bolzano, da visitare durante il periodo natalizio, quando i mercatini inebriano tutto il centro storico con profumi di vin brulè e bretzel caldi. Qui puoi trovare il racconto del nostro weekend a Bolzano, con informazioni utili su cosa vedere, cosa mangiare e come raggiungere le Dolomiti.
Una visita ai fortini militari
È possibile fare un salto nella storia visitando le postazioni militari e austroungariche della Prima Guerra Mondale. Proprio su queste montagne, infatti, fu combattuta la guerra tra l’esercito d’Italia e quello austro-ungarico. Si trovano ancora tracce del passato, raccolte nei vari musei della zona: il Museo all’aperto del Lagazuoi, il Museo delle 5 Torri e il Museo del Forte Tre Sassi.
Troverai cunicoli militari utilizzati per l’artiglieria oltre a gallerie, trincee e postazioni in cui venivano posizionale le mitragliatrici, oggi restaurate.
Potrai raggiungere a piedi il Museo all’aperto del Lagazuoi o utilizzando la funivia Falzarego-Lagazuoi. Rientrerai in contatto con il passato, conoscendo le eroiche gesta di chi ha sacrificato la propria vita per la propria patria, in una guerra atroce, combattuta in alta quota.
In bici tra le montagne
Puoi trascorrere le tue vacanze a Cortina su due ruote. Non c’è nulla di più adatto per ammirare la natura che sedersi sul sellino di una Mountain Bike e percorrere i sentieri montani. Potrai cimentarti nella scoperta di sentieri tracciati, adatti ad ogni grado di difficoltà: dai percorsi d’alta quota ad alta adrenalina fino agli itinerari meno impegnativi, per chi si vuole rilassare da solo o in famiglia. Una tappa in uno dei rifugi della zona per ristorarsi sarà la piacevole conclusione di una giornata nella natura.
Per approfondire: qui trovi la mappa delle piste ciclabili di Cortina insieme al numero di telefono dei punti di ristoro che incontrerai lungo la ciclabile.
Se ti trovi invece già a Cortina trovi l’Ufficio Informazioni Turistiche in Corso Italia, 81.
Lascia un commento