• Menu
  • Menu
maiorca-mare

Vacanza a Maiorca, cosa sapere prima di partire

 

Maiorca è la più grande isola dell’Arcipelago delle Baleari. Conta ben 554 Km di costa, con oltre 300 spiagge e una superficie totale di 3.640 Km2.

Da molti è considerata la destinazione ideale per le proprie vacanze, perché sposa la suggestione di un paesaggio tipicamente montano con il fascino delle acque cristalline e delle spiagge finissime che attraversano la costa.

Organizzare una vacanza a Maiorca vuol dire essere pronti a farsi stupire da una miriade di paesaggi sempre diversi tra loro, anche a distanza di pochi chilometri, sia lungo la costa che nell’entroterra.

Spicca infatti per il contrasto dei colori del litorale con il massiccio della Sierra de Tramontana, un’altura che si estende per ben 90 chilometri e nel punto più alto tocca i 1.445 metri.

Il massiccio Patrimonio dell’Umanità regala infatti splendidi panorami a strapiombo sul mare e custodisce piccoli borghi di montagna, intimi e caratteristici, tra cui Valldemossa e Sòller.

Trascorrere una vacanza sull’isola di Maiorca, dunque, vuol dire farsi rapire dall’eterogeneità della sua offerta pronta a soddisfare tutti i gusti e le esigenze.

Ecco, allora, come organizzare una vacanza a Maiorca che sia davvero memorabile.

Dove alloggiare

Le opzioni tra cui scegliere il proprio alloggio sono tante, perché l’isola rappresenta uno dei principali richiami turistici, soprattutto durante la bella stagione.

Si può optare per ville e appartamenti vacanza a Maiorca, Alberghi, B&B, agriturismi, in base ai propri desideri.

La maggior parte dei turismi a Maiorca predilige sistemazioni nelle località costiere, così da potersi godere il mare incantevole, di giorno, e tutti i locali e le discoteche attive, di notte.

C’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Per chi cerca questo genere di vacanza, fatto di mare e movida, può optare per Magful, una zona ricca di discoteche e night club, molto frequentata da turisti inglesi e tedeschi, ma anche italiani.

Anche El Arenal è una zona molto famosa per la vita notturna, comoda da raggiungere perché situata a pochi chilometri dall’aeroporto internazionale e dal centro di Palma. Il suo lungomare è bello e vivace, ricco di negozi, ristoranti e discoteche.

Cala Rajada, nella zona est dell’Isola, invece, offre un ottimo compromesso per chi cerca una vacanza tranquilla, senza rinunciare al piacere di qualche attrattiva notturna. Anche qui, come nella maggior parte delle località dell’isola, le spiagge sono molto belle. Spicca, in questa zona Cala Agulla con la sua pineta.

Colonia Sant Jordi, invece, è decisamente una località molto più tranquilla, adatta probabilmente per una vacanza in famiglia. La zona è lontana dal turismo di massa delle aree più frequentate, ricca di villette e ideale per chi cerca una vacanza dai ritmi lenti e rilassati.

Come già accennato, però, Maiorca non è solo mare e divertimento.

Spostandosi un po’ verso Es Plà, come viene definito dai locali l’entroterra, l’Isola di Maiorca offre tante piccole gemme da scoprire, fatte di agriturismi, ville rurali, antiche chiesette, borghi.

A pochi chilometri da Palma, ad esempio, c’è Algaida, un paesino incastonato tra vigneti, uliveti e mandorli, dove il tempo sembra essersi fermato. Tra le sue stradine molto caratteristiche si trovano i ristoranti più rinomati dell’isola e l’affascinante vetreria di Gordiola, dove poter ammirare il museo del vetro e i vetrai all’opera, all’interno di un palazzo finto-gotico.

Inca, invece, è nel cuore dell’isola e può essere la destinazione ideale per chi ama il turismo alternativo. Il borgo, infatti, non è meta di vacanzieri, ma offre comunque piacevoli momenti di relax tra passeggiate, vino e prodotti locali. Qui si svolge uno dei mercati più importanti dell’isola, ogni giovedì a Plaça d’Espanya.

Insomma, a voler trascorrere qualche giorno lontani dalla solita routine cittadina, a Maiorca ce n’è per tutti.

Clima

Le Baleari sono conosciute come l’arcipelago dove la primavera regna tutto l’anno e la cosa sembra non fare eccezione anche durante i mesi più caldi. Nonostante le temperature elevate, sui 33-35 gradi, queste risultano piacevoli, perché rinfrescate da una piacevole brezza marina.

Il sole fa da padrone ben 300 giorni l’anno, quindi è molto facile trovare bel tempo.

La stagione ideale in cui venire a visitare l’isola è certamente la primavera, quando le spiagge e le strade non sono affollate dalla massa di turisti e le temperature sono gradevoli.

Come muoversi a Maiorca

L’isola è raggiungibile sia in traghetto, da Barcellona, la località più vicina all’Arcipelago delle Baleari, che in aereo, atterrando all’aeroporto internazionale di Palma.

L’ideale sarebbe noleggiare un’auto all’arrivo, così da poter girare in autonomia e senza vincoli orari tutta l’isola, scoprendo le spiagge più nascoste e i borghi dell’entroterra.

Per chi desidera rimanere nei pressi di Palma, i trasporti cittadini funzionano molto bene. La Capitale, infatti, è servita da ben due linee della metro. Anche il trasporto pubblico che collega le diverse località turistiche funziona piuttosto bene ed è puntuale. Meglio, però, prima di partire, tracciare una mappa dell’itinerario che si intende seguire, in modo da informarsi a priori sui diversi collegamenti.                                                                      

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy