• Menu
  • Menu
offerte-voli-low-cost

Offerte biglietti aerei: 5 trucchi per prenotare un volo

 

L’idea di acquistare un’offerta di biglietti aerei può essere una delle soluzioni per risparmiare sul tuo prossimo viaggio. Quante volte ti sei dovuto scontrare con prezzi proibitivi, che facevano lievitare il budget totale che avevi in mente? Esistono in realtà dei trucchi per trovare il tuo biglietto aereo in offerta: potrai scovare tanti voli economici e partire per la tua prossima avventura senza spendere una fortuna.

Il segreto per trovare un biglietto aereo economico è quello di usare un po’ di immaginazione, aggiungere un pizzico di flessibilità e aggirare le regole degli algoritmi delle compagnie, che determinano in modo automatico il costo dei propri servizi.

Abbiamo deciso di offrirti una semplice guida con i 5 migliori trucchi e consigli per trovare offerte di biglietti aerei.

 

1. Quando prenotare il volo

Scegliere il momento più adatto per prenotare un volo è forse tra gli aspetti più importanti per trovare un biglietto aereo in offerta: ci sono però molti aspetti che influiscono sul prezzo finale, come la tipologia del viaggio, nazionale o internazionale, la compagnia area, low cost o tradizionale e il periodo in cui si vuole partire.

I moderni algoritmi che governano il costo del biglietto aereo, come i sistemi di revenue management del settore alberghiero, introducono dei prezzi dinamici: le condizioni tariffarie variano in continuazione rispetto ad alcuni fattori quali, la vicinanza del viaggio, la disponibilità di posti liberi, le richieste di prenotazione e tanti altri elementi.

Tra i momenti da evitare per prenotare un volo ci sono i weekend, durante il sabato e la domenica generalmente vengono aumentati i prezzi dei biglietti: tante persone, infatti, tendono ad acquistare nei momenti in cui hanno tempo per farlo, il fine settimana, determinando un automatico aumento del prezzo.

Il momento migliore per trovare un’offerta di un biglietto aereo? Cerca di prenotare dal lunedì al mercoledì, quando generalmente costano di meno.

L’orario migliore per prenotare un volo, invece, è il pomeriggio o la sera tardi, i momenti in cui è possibile trovare le migliori occasioni. Infine, se vuoi sapere entro quanti giorni prima della partenza è consigliato prenotare per trovare qualche offerta, da un recente studio di Skyscanner, è emerso che il periodo ideale va dalle tre alle cinque settimane prima dell’inizio del viaggio, per le tratte nazionali, mentre si estende fino alle cinque o sei settimane prima, nei casi di voli internazionali.

Se vuoi prenotare uno dei voli da Milano a Los Angeles, non ti resta che acquistare il tuo biglietto con largo anticipo.

 

2. In quali giorni volare per trovare un’offerta

Se hai la possibilità di modificare la data di partenza potrai scovare con più facilità un’offerta più economica. Quante volte ti è capitato di dover prenotare un volo sperando che la partenza fosse di venerdì sera ed il rientro la domenica, nel tardo pomeriggio, per poi scoprire che i costi erano proibitivi.

Se riesci a modificare l’andata ed il ritorno potrai filtrare nei siti delle compagnie aeree e trovare finalmente il prezzo che viene mostrato per primo, quando visualizzi sullo schermo il classico “a partire da”, che si riferisce al biglietto più economico, che in genere coincide con uno dei giorni meno richiesti.

Se vuoi davvero trovare un biglietto aereo in offerta prova a controllare negli orari più proibitivi, come la mattina presto: ti sorprenderai per la differenza di tariffa rispetto a voli in altri orari della giornata. Ovviamente, cerca di evitare di acquistare un biglietto nei periodi in cui i prezzi tendono a salire:

  • Durante l’alta stagione estiva.
  • Nei fine settimana: il caso citato in cui si preferisce partire il venerdì sera e rientrare il pomeriggio della domenica.
  • Nei periodi in cui sono presenti festività, come le vacanze di Natale, di Pasqua o i ponti infrasettimanali.

In questi periodi, inoltre, le compagnie tendono a vendere più posti possibili per cercare di ottenere il massimo guadagno: questo vuol dire che potrebbero verificarsi anche dei casi di overbooking aereo, per evitarli leggi la nostra guida.

 

3. Controlla più compagnie e più aeroporti

Consultando i siti delle principali compagnie aeree potrai trovare delle sezioni dedicate alle offerte di biglietti o iscriverti alle loro newsletter: vengono infatti inviate delle offerte settimanali per invogliarli a prenotare un volo.

Prova, inoltre, ad ampliare i tuoi orizzonti: molto spesso per una stessa località si sono più aeroporti: Roma, ad esempio, ha un aeroporto centrale, Fiumicino, in realtà più lontano dal centro della città ed uno scalo secondario, Ciampino, servito da molte compagnie low cost.

Quando sei intento a cercare un biglietto aereo in offerta prova a cambiare aeroporto per controllare se nello scalo alternativo sono presenti delle offerte vantaggiose. Lo stesso principio vale anche per la partenza e il ritorno: se stai organizzando un viaggio on the road o se hai intenzione di visitare più località, puoi atterrare in un aeroporto e partire da un altro, come puoi utilizzare diverse compagnie aeree unendo due offerte diverse.

Se non vuoi controllare ogni giorno tanti siti di aziende diverse puoi navigare sui portali di comparazione di voli, come SkyScanner, Momondo, Kayak e Opodo o leggere la nostra guida per trovare biglietti in offerta per vacanze.

 

4. Naviga in incognito

Ti è mai capitato di notare un aumento del costo del biglietto aereo poco dopo averlo cercato sul sito di una compagnia? Le aziende di trasporto aereo tendono a modificare i prezzi anche rispetto alle informazioni che vengono fornite dai cookies del tuo browser: verrai infatti identificato come un utente pronto ad acquistare, al quale un piccolo aumento del prezzo potrebbe indurlo a prenotare in anticipo per paura che salga ancora.

Per evitarlo ti basterà navigare in incognito: ad esempio, se usi Chrome, sarà sufficiente cliccare con il tasto destro sui tre puntini in alto a destra della barra e cliccare su “Nuova finestra di navigazione in incognito”, che potrai aprire anche con la sequenza di tasti Ctrl + Maiusc + N.

 

5. Sfrutta gli errori di prezzo

Anche le compagnie aeree commettono degli errori, può infatti capitare di trovare, ad esempio, dei voli da Torino a Parigi a pochi euro: non si tratta di super offerte di biglietti, ma di errori tecnici che avvengono durante la pubblicazione dei piani tariffari. Puoi provare a scovare eventuali bug selezionando un periodo più ampio, come ad esempio la finestra di un mese, per la data di partenza e scoprire eventuali variazioni eccessive di prezzo.

Un’alternativa è quella di affidarti a dei siti che ogni giorno setacciano tutti i portali delle aziende di trasporto aereo in cerca di errori tariffari: sono un esempio errorfarealerts.com, in cui è possibile lasciare la propria mail per ricevere biglietti a prezzi stracciati e secretflying.com. Unico inconveniente riguarda la conferma della prenotazione: le compagnie, infatti, una volta che si accorgono dell’errore, potrebbero annullare la prenotazione e provvedere al rimborso: evita quindi di prenotare l’hotel e le altre esperienze di viaggio fino ad un paio di settimane prima della partenza.

Conosci altri trucchi che vuoi condividere con noi? Scrivilo nei commenti!

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy