Viviamo a Milano e ogni tanto ci piace concederci un weekend in montagna per rilassarci e far trascorrere alla nostra bimba di tre anni una piacevole esperienza con mamma e papà. Tra le migliori mete per i piccoli che ultimamente abbiamo esplorato, c’è sicuramente Selvino, un paesino della provincia di Bergamo distante solo un’ora da Milano.
Immagina un luogo dove la natura incontra l’avventura, dove l’aria fresca di montagna si mescola con le risate di gioia dei bambini e dove ogni angolo nasconde una piacevole attività all’aria aperta e cibi gustosi da assaggiare. Durante la nostra esperienza, durata tre giorni, abbiamo esplorato un po’ la zona, soggiornato in un hotel a Selvino, mangiato in un rifugio, fatto piacevoli passeggiate in montagna e molto, molto altro.
Ma veniamo al punto, ecco cosa fare a Selvino con i bambini: alcuni consigli pratici basati sulla nostra esperienza di viaggio.
Dove si trova Selvino
Selvino è un incantevole comune situato in Lombardia, nel nord Italia. Adagiato tra le Alpi Orobie, il paese si trova a circa 1000 metri di altitudine, offrendo panorami mozzafiato e un clima ideale per le attività all’aperto.
La cittadina è facilmente raggiungibile sia da Bergamo, distante solo 20 chilometri, sia da Milano, che si trova a circa un’ora di auto.
La sua posizione privilegiata la rende una meta perfetta per chi desidera fuggire al trambusto della città e immergersi nella tranquillità della natura, senza dover affrontare viaggi troppo lunghi o complicati. Che tu stia pianificando una gita di un giorno o un weekend a Selvino durante un ponte delle festività la cittadina ti accoglierà con il suo fascino alpino e la sua calorosa ospitalità.
Per chi vuole arrivare a Selvino da Milano, ricordiamo solo che la strada è agevole e veloce fino a Trevasco San Vito, in seguito, seguendo sempre la statale 36, iniziano una serie di tornanti un po’ stretti ma fattibili, che vi condurranno nel centro del Paese.
Dove dormire a Selvino
Più che dove dormire a Selvino possiamo raccontarvi dove abbiamo deciso di soggiornare durante il nostro lungo weekend. Nel paese sono presenti numerosi hotel e case vacanze e molti alberghi pensati appositamente per le famiglie.
La nostra scelta è ricaduta sull’Harmony Suite Hotel (situato in Corso Milano, 23). Perché? L’hotel è pensato per le famiglie e dispone di servizi e di molti giochi che vi permetteranno in estate e in inverno di sapere cosa fare a Selvino con i bambini. Un esempio?
All’interno è presente un’ampia sala giochi per i più piccoli, con percorsi e palline colorate, oltre a una stanza in cui potranno divertirsi insieme agli altri bambini.
Inoltre, all’esterno dell’albergo, è presente un piccolo parco acquatico con numerosi scivoli, perfetti per trascorrere un weekend in montagna rinfrescandosi in piscina.
Infine, la struttura mette a disposizione un servizio di animazione, che ogni giorno organizza tour alla scoperta della città e delle montagne circostanti e giochi serali per far divertire i più piccoli insieme ai loro genitori. E vai di baby dance!
Cosa fare e cosa vedere a Selvino con i bambini
Il Paese è il luogo ideale per una vacanza in famiglia, grazie alla sua varietà di attività pensate per intrattenere e divertire i più piccoli. Immersa in un contesto naturale affascinante, questa località offre numerose opportunità per scoprire, esplorare e giocare insieme.
Ecco alcune delle migliori attività da fare a Selvino con i bambini.
Parco avventura, degli animali e sensoriale di Selvino
Il Parco Avventura di Selvino è immerso nel verde, dove i bimbi possono cimentarsi in percorsi sospesi tra gli alberi, arrampicate e ponti tibetani in totale sicurezza.
Per chi avesse bimbi più piccoli, la nostra Giulia ha tre anni, può provare il percorso arancione. Vengono forniti una imbracatura e un caschetto, un addetto segue inoltre i genitori durante il percorso.
Adiacente al Parco Avventura, trovi un recinto che delimita alcuni animali, da dove è possibile imparare a conoscerli e interagire con loro. Qui troverai caprette, conigli, papere, anatre, asini e altri animali da fattoria, in un ambiente all’aperto sicuro ed educativo.
Una volta raggiunto il Parco Avventura (vedi come raggiungerlo in basso) si segue il piccolo sentiero che porta al Rifugio 1111.
Salendo il sentiero (una camminata di 5 minuti) si arriva a un prato verde e soleggiato che offre uno splendido panorama sulle valli circostanti.
Qui è presente il Parco Sensoriale di Selvino, un’area verde dove i bambini possono esplorare i cinque sensi attraverso percorsi interattivi e stimolanti.
All’interno del parco i piccoli visitatori possono toccare, annusare, ascoltare e vedere diverse installazioni naturali e artistiche, che favoriscono l’apprendimento e il divertimento in un contesto naturale unico.
Come arrivare al Parco Avventura? Dal centro della città si può fare una camminata in salita da via fiume serio fino all’ingresso dei parchi e del Rifugio 1111.
In alternativa potete percorre in automobile il primo tratto di strada e parcheggiarla all’inizio del percorso cementato.
Noi lo abbiamo percorso con il passeggino: per una camminata con i bambini considera che la strada ha dei punti di forte pendenza. Con un passeggino, ci abbiamo messo circa 30 minuti, fermandoci ogni tanto per riposarci e ammirare il panorama.
Superata la seggiovia si arriva ai parchi e al prato verde situato in cima al Monte Purito, in cui è possibile rilassarsi, correre e giocare insieme a tutta la famiglia.
Seggiovia e funivia di Selvino
Tra le cose da fare a Selvino c’è sicuramente un viaggio all’interno della seggiovia e della funivia, due attrazioni imperdibili per chi visita questa splendida località di montagna.
La funivia è un viaggio emozionante che collega il paese di Albino con Selvino, regalando panorami mozzafiato delle vallate sottostanti e delle Alpi Orobie. Questa corsa, della durata di circa 15 minuti, è ideale per le famiglie con bambini, che potranno godersi una vista spettacolare in tutta sicurezza.
La seggiovia di Monte Purito, invece, porta i visitatori fino alla cima dell’omonimo monte, dove possono trovare numerosi sentieri per escursioni, piste da sci in inverno e i parchi che abbiamo visto insieme: il Parco Avventura e il percorso sensoriale.
Questi impianti non solo facilitano l’accesso alle bellezze naturali della zona, ma rendono anche il tuo weekend a Selvino un’avventura indimenticabile per grandi e piccini.
Durante la nostra visita erano entrambe chiuse, ci torneremo sicuramente per far ammirare a Giulia le bellezze della montagna viste dall’alto.
Parchi giochi di Selvino
Tra le cose da fare Selvino con i bambini rientra sicuramente una o più visite ai suoi parchi giochi, che offrono una varietà di attività per intrattenere e stimolare i bambini di tutte le età.
Questi parchi sono immersi nel verde e garantiscono ore di divertimento all’aria aperta, permettendo ai più piccoli di giocare con i propri coetanei mentre i genitori si rilassano al sole.
Ecco i parchi giochi di Selvino:
- Parco Roccolino. Uno dei parchi più amati, perfetto per far sfogare l’energia dei bambini in uno spazio sicuro e ben attrezzato. Noi non ci siamo stati perché abbiamo preferito visitare i parchi in cima al Monte Purito per poi rilassarci a Parco Vulcano, che vedremo. Ma, ci dicono le mamme che ci sono state, vale la pena visitarlo: non ci sono giochi per bambini, ma ampi spazi in cui correre e giocare con la palla e aree picnic dedicate.
- Parco Vulcano. Nel parco sono presenti giochi per bambini e percorsi sospesi. È un’attrazione perfetta per i bambini che amano l’avventura e l’esplorazione. Sono infatti disponibili scivoli coperti, tunnel e piccoli ponti sospesi. Inoltre, è presente un bar con giostrine elettroniche e una pista per le macchinine. Con una bella giornata di sole i tuoi bimbi potranno divertirsi e non se ne vorranno più andare.
- Parco Osio. Tranquillo e impreziosito da sculture in legno posizionate lungo il percorso. Adatto per chi vuole trovare un po’ di relax o concedersi qualche momento all’insegna dello sport: è infatti presente un percorso per la ginnastica.
- Selvino Sport. Non si tratta di un parco, ma di un’area giochi ubicata ai piedi della seggiovia di Monte Purito, nel centro della città. Qui è possibile cimentarsi in una delle discese con gommone, in cui i più piccoli si divertiranno mentre sfrecciano in sicurezza da soli o, per i più piccoli, a bordo di un gommone con mamma o papà. Una corsa costa 1 euro, mentre un’ora di divertimento con il gommone 7 euro. Sono disponibili delle scale mobili per salire sulla collina e tre piste diverse da cui scendere: i bimbi più piccoli possono usare la prima pista sulla sinistra, per scendere insieme a uno dei due genitori.
Dove mangiare a Selvino
Se come noi scegli di fare una passeggiata sul Monte Purito (in cui è presente il Parco Avventura, quello degli animali e quello sensoriale) allora devi mangiare al Rifugio 1111. Il ristorante offre una vista meravigliosa sul panorama della valle e permette di degustare le prelibatezze locali a buon prezzo.
Noi abbiamo scelto tagliolini al ragù di cervo, polenta e abbiamo assaggiato una delle buonissime torte del giorno (cheesecake alla camomilla accompagnata da una grappa artigianale).
Da non perdere una degustazione del loro amaro, fatto usando erbe e aromi della montagna circostante. Se invece vuoi scoprire le erbe aromatiche del luogo, ti basterà prendere il piccolo sentiero che dal rifugio sale fino alla cima della montagna: sulla sinistra è presente un piccolissimo orto dove vengono indicati i nomi delle erbe.
Il nostro weekend in montagna si è concluso regalandoci bellissimi ricordi: il giusto mix tra il desiderio di vivere giornate all’aria aperta vicino Milano e il non voler allontanarsi troppo. Ci torneremo sicuramente. E tu? Ci sei stato? Vuoi consigliare qualche altra attività da fare a Selvino?
Grazie dei tuoi consigli! Siamo stati da poco a Selvino e ci è piaciuta tantissimo. Sicuramente ritorneremo per rilassarci accompagnati dalla meravigliosa natura e dal buon cibo. Il nostro Mattia si è divertito e non voleva più staccarsi dai giochi!
Ciao Federica, sono contento ti sia piaciuta, è piaciuta anche a noi 🙂