• Menu
  • Menu
ravioli-toscani-ristorante-capalbio

Cosa mangiare a Capalbio e dove: 5 ristoranti tipici

Capalbio, un affascinante borgo medievale immerso nella splendida Maremma toscana, è una destinazione perfetta per chi cerca un mix tra bellezze naturali, cultura e ottima cucina.

Le stradine del centro storico, circondate da antiche mura, offrono splendidi panorami sulla campagna e sulle spiagge vicine, creando un’atmosfera unica e rilassante.

Abbiamo visitato il Paese questa estate, per fare una passeggiata e gustarci qualche piatto tipico in uno dei ristoranti presenti nel centro storico. Se anche tu stai pensando di visitarlo, una delle domande più comuni sarà probabilmente: dove mangiare a Capalbio senza spendere troppo?

La città è infatti rinomata non solo per il suo fascino storico, ma anche per l’autenticità dei suoi ristoranti e trattorie, dove potrai assaporare piatti tipici della tradizione toscana. Dai locali nel cuore del centro storico a quelli immersi nella campagna circostante, le opzioni sono numerose e variegate. Per scoprire dove mangiare bene e spendere poco a Capalbio, sei nel posto giusto: in questa guida ti porteremo alla scoperta dei migliori ristoranti in cui goderti un pasto gustoso, senza svuotare il portafoglio.

Oltre a consigliarti cosa mangiare a Capalbio, ti suggeriamo alcuni locali economici che offrono il meglio della cucina locale. Insomma, che tu voglia un pranzo veloce o una cena romantica sul mare, ti aiuteremo a trovare il posto perfetto!

Dove si trova Capalbio

Il Paese si trova nella parte meridionale della Toscana, precisamente nella provincia di Grosseto, al confine con il Lazio. Questo pittoresco borgo si trova a pochi chilometri dal Mar Tirreno, rendendolo una meta perfetta sia per chi ama il mare sia per chi preferisce l’entroterra collinare toscano. Noi lo abbiamo raggiunto durante la nostra vacanza in un villaggio della zona, per concederci una serata all’insegna del buon cibo e del buon vino.

LEGGI ANCHE: Il mare del Lazio: i migliori paesi da visitare

Abituati ai prezzi di Milano, non ti nascondo che siamo rimasti piacevolmente colpiti dai prezzi dei ristoranti di Capalbio, sicuramente più economici rispetto a quelli della Capitale meneghina. Ovviamente il paragone non regge, lo so (quasi tutto è meno caro rispetto a Milano), ma essendo un posto turistico, credevo si spendesse un po’ di più. Così, invece, non è stato.

Il Paese è situato a circa 200 chilometri da Firenze e a meno di 130 da Roma: è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per chi arriva da Milano, il viaggio dura circa cinque ore in auto, seguendo l’autostrada verso Roma fino all’uscita di Orbetello, da cui si prosegue per pochi chilometri fino a raggiungere il Paese.

Il Paese è situato a circa 200 chilometri da Firenze e a meno di 130 da Roma

Grazie alla sua posizione strategica, è ideale per una gita di un giorno o per un weekend all’insegna del relax e della scoperta della cultura e della gastronomia locali.

Cosa mangiare a Capalbio

Antipasto misto capalbio

Capalbio non è solo un borgo ricco di storia e bellezza, ma anche una destinazione ideale per gli amanti della buona cucina. La gastronomia locale è profondamente legata alle tradizioni contadine e ai prodotti tipici della Maremma toscana.

Se stai programmando una visita, sapere cosa mangiare a Capalbio ti aiuterà a scoprire i sapori genuini di questa terra.

Qui potrai trovare piatti semplici ma ricchi di gusto, preparati con ingredienti locali e freschi, che raccontano la storia e la cultura del territorio. Dalle specialità di carne alla cucina di mare, il Paese offre un’ampia varietà di pietanze per tutti i gusti.

La gastronomia locale è profondamente legata alle tradizioni contadine e ai prodotti tipici della Maremma toscana.

Ecco alcuni piatti imperdibili che potrai assaporare durante la tua visita.

  • Crostini toscani. I crostini toscani sono un antipasto molto comune nella zona. Preparati con fegatini di pollo spalmati su fette di pane tostato, sono un piatto gustoso che non può mancare nel tuo menu. Ideali come inizio di un pasto abbondante, li troverai in molte trattorie e osterie tipiche. Le trattorie propongono inoltre ricchi antipasti della casa, in cui degustare salumi e formaggi della zona.
tagliata di carne
  • Cacciagione e carni alla brace
    Uno dei piatti forti della zona è senza dubbio la carne, soprattutto quella di cinghiale, molto presente nelle ricette tradizionali. Potrai gustare cinghiale in umido o in una ricca pasta al sugo di cinghiale, ma anche arrosti di carne bovina e ovina, cucinati alla brace o in stufati lenti e saporiti. Le trattorie locali spesso servono queste prelibatezze a prezzi accessibili, perfette per chi cerca dove mangiare a Capalbio senza spendere troppo.
  • Panzanella e ribollita
    Tra i piatti tipici della tradizione toscana troviamo la panzanella e la ribollita. La panzanella è un’insalata di pane raffermo con pomodori, cipolla e cetrioli, condita con olio d’oliva e aceto. La ribollita, invece, è una zuppa di pane e verdure, un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per una pausa pranzo leggera. Entrambi questi piatti riflettono la cucina contadina toscana e sono facili da trovare in molti ristoranti di Capalbio.

    Puoi trovare anche l’acquacotta, la zuppa tradizionale della Maremma, a base di brodo, cipolle, pomodori, pane e verdure. Oltre alle classiche pappardelle al cinghiale, puoi trovare anche zuppe di farro, e pici all’aglione, la pasta tipica della Toscana, più spessa rispetto agli spaghetti, servita con una salsa a base di aglio. Nel ristorante dai noi scelto abbiamo assaggiato anche i tortelli maremmani, grandi ravioli di pasta all’uovo ripieni di carne, davvero squisiti.

  • Piatti di pesce fresco
    Se preferisci il pesce, troverai anche ottime opzioni di cucina di mare. Nei ristoranti che si trovano vicino alla costa, potrai gustare piatti a base di pesce fresco come orata e calamari, spesso serviti alla griglia o in saporite zuppe di mare.

    Se ti stai chiedendo dove mangiare pesce a Capalbio, non mancano locali sul mare dove potrai goderti una cena romantica e assaporare i frutti di mare appena pescati. Non essendoci stati non mi sento però di consigliarne uno, ma troverai sicuramente una trattoria tipica a buon mercato.

  • Dolci tradizionali
    Non puoi concludere un pranzo o una cena a Capalbio senza assaggiare uno dei dolci tipici locali. Tra i più diffusi ci sono i cantucci (o tozzetti), biscotti secchi alle mandorle serviti con un bicchiere di Vin Santo, oppure i ricciarelli e il castagnaccio, una torta a base di farina di castagne, uvetta e pinoli.

5 ristoranti dove mangiare a Capalbio

Se stai pianificando una visita e ti chiedi dove mangiare bene a Capalbio e spendere poco, ci sono diverse opzioni che combinano ottimi piatti locali e un’atmosfera accogliente. Dai locali più raffinati alle trattorie più rustiche, troverai posti in cui mangiare bene e spendere poco senza rinunciare alla qualità.

Ecco una selezione di cinque ristoranti dove gustare i sapori autentici della Maremma toscana.

  • Trattoria Al Pozzo
    Situata nel centro storico, la Trattoria Al Pozzo è un locale che offre piatti tipici della tradizione toscana, con un’attenzione particolare agli ingredienti freschi e locali. Tra i must ci sono i pici all’aglione, lo stracotto e la famosa fiorentina alla brace. La scelta è davvero ampia: dalle tagliatelle al cinghiale alle pappardelle al sugo di lepre, fino ai pici cacio e pepe e alla carbonara.

    LEGGI ANCHE: Cacio e pepe: una ricetta romana fatta in casa

    Tra i piatti più gustosi ci sono poi lo stracotto di manzetta al morellino e il coniglio in porchetta. L’atmosfera è calda e accogliente, perfetta per un pranzo o una cena in compagnia, e i prezzi sono accessibili, rendendola un’ottima opzione per chi cerca dove mangiare a Capalbio senza spendere una fortuna. 

  • Trattoria Da Maria
    Situata nel cuore del borgo antico, “Da Maria” è una trattoria tradizionale che offre piatti genuini. Qui puoi trovare i classici della cucina maremmana e piatti a base di pesce. I prezzi sono accessibili, rendendolo il luogo ideale se cerchi un ristorante dove mangiare bene e spendere poco a Capalbio. L’atmosfera è rustica e informale, perfetta per una cena rilassante dopo una giornata trascorsa al mare o a fare escursioni. 

  • Il Frantoio
    Se vuoi un’esperienza culinaria più raffinata, “Il Frantoio” è una scelta eccellente. Situato nell’antico frantoio del Paese, il ristorante offre piatti toscani rivisitati con un tocco moderno, utilizzando prodotti locali e stagionali. L’ambiente elegante lo rende perfetto per una cena speciale. Da provare le paste fresche fatte in casa e le specialità di carne. Nonostante l’elevata qualità del cibo, i prezzi rimangono ragionevoli, soprattutto considerando l’attenzione ai dettagli.

  • Trattoria La Porta
    Un’altra opzione ottima se ti chiedi dove mangiare a Capalbio economico è “La Porta”, una piccola trattoria vicino alle mura del paese. Con piatti semplici ma saporiti come pappardelle al cinghiale e grigliate miste, offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il servizio è cordiale e l’atmosfera familiare ti farà sentire come a casa. Un posto perfetto per chi cerca un pasto tradizionale toscano senza spendere troppo.

  • La Dogana
    Per chi ama il pesce, “La Dogana” è un ristorante imperdibile situato poco fuori dal centro storico, vicino al mare. Qui potrai gustare piatti di pesce fresco come la zuppa di pesce, la pasta con le vongole, il risotto alla pescatora e il pesce alla griglia. Ideale se cerchi un posto dove mangiare pesce a Capalbio, offre una splendida vista sulla costa toscana e un’atmosfera rilassante. È perfetto per una cena romantica con prodotti di alta qualità, direttamente dal mare alla tavola.

Questo borgo è una meta imperdibile, non solo per la sua bellezza storica e naturale, ma anche per l’eccellenza della cucina locale. Dai piatti di carne a quelli di pesce, fino alle specialità tradizionali, ci sono tante opzioni per gustare i sapori autentici della Maremma. Non resta che partire e vivere di persona questa meravigliosa esperienza gastronomica.

Stefano Tocci

Viaggiatore per diletto, turista all'occorrenza e travel blogger per passione. Amo scrivere, viaggiare e fissare su pellicola gli istanti di viaggio.

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy