• Menu
  • Menu
fairbnb-coop

Cos’è e come Funziona Fairbnb

Tra le numerose piattaforme di prenotazione online, una realtà innovativa si distingue per la sua etica e il suo impegno sociale: Fairbnb.coop. In un mondo dove il turismo di massa spesso compromette la sostenibilità ambientale e sociale dei luoghi visitati, Fairbnb propone un nuovo modello di ospitalità che sostiene le comunità locali, promuove progetti sociali e valorizza le risorse naturali e culturali delle destinazioni turistiche.

Il portale, vuole rivoluzionare il modo in cui viaggiamo, portando benefici tangibili sia ai viaggiatori che alle comunità locali.

In questo articolo esploreremo cos’è Fairbnb, come funziona, come si può diventare host sulla piattaforma e, infine, come prenotare un alloggio.

Cos’è Fairbnb

Fairbnb.coop è una piattaforma di prenotazione di alloggi che punta a promuovere un turismo responsabile e sostenibile. Inoltre, è una community di programmatori, attivisti, ricercatori e designer che vogliono mettere al centro la “condivisione” all’interno della sharing economy.

La piattaforma è nata come risposta alle problematiche sollevate dall’impatto negativo di altre piattaforme di home-sharing sulle città e sulle comunità locali. A differenza dei modelli più conosciuti, il portale si propone di mettere al centro il bene comune, con l’obiettivo di distribuire equamente i benefici del turismo sia ai residenti che ai viaggiatori.

Il cuore del progetto è semplice: il 50% delle commissioni di prenotazione raccolte dalla piattaforma viene devoluto a progetti sociali e ambientali nelle località in cui operano gli host.

Questo significa che ogni volta che prenoti su Fairbnb, stai contribuendo a finanziare iniziative locali come progetti di sostenibilità, restauri di spazi pubblici e supporto a enti del terzo settore. Non solo stai organizzando una vacanza, ma stai anche aiutando la comunità che ti accoglie. Le commissioni destinate al finanziamento di progetti locali, che potrai scegliere tra quelli disponibili all’interno della destinazione del tuo viaggio.

LEGGI ANCHE: Vacanze in appartamento: come organizzarsi e cosa portare

Il sito di prenotazione vuole offrire un’alternativa etica e sostenibile alle grandi piattaforme di home-sharing, promuovendo una forma di turismo che rispetti le persone e l’ambiente.

La community è una vera e propria cooperativa di attivisti che collabora con gli amministratori locali per innescare un’economia circolare che ridistribuisce in modo equo i profitti all’interno della comunità che ospita i viaggiatori.

Come funziona Fairbnb.coop

Fairbnb.coop funziona come qualsiasi altra piattaforma di prenotazione di alloggi, ma con una serie di differenze sostanziali che la rendono unica. Vediamo nel dettaglio come funziona Fairbnb.coop:

  • Prenotazioni trasparenti. Quando un viaggiatore prenota un alloggio, il 50% delle commissioni va a sostenere un progetto locale, scelto direttamente dall’host o dall’utente. Questo sistema permette di redistribuire la ricchezza generata dal turismo in modo equo, garantendo che i benefici non vadano solo a pochi, ma anche alle comunità che ospitano i turisti.

  • Comunità locali al centro. La cooperativa punta a coinvolgere attivamente le comunità locali nella gestione del turismo, collaborando con associazioni e cooperative del territorio per individuare i progetti sociali da finanziare. Questo approccio mira a limitare il fenomeno della gentrificazione e a tutelare l’economia locale, che in molte città è messa sotto pressione dall’aumento indiscriminato del turismo.

Il 50% delle commissioni della piattaforma viene utilizzato per finanziare un progetto

  • Etica e sostenibilità. Si distingue anche per il suo impegno a minimizzare l’impatto ambientale del turismo. La piattaforma incoraggia la scelta di alloggi eco-sostenibili e supporta progetti che promuovono la conservazione dell’ambiente, la riduzione dei rifiuti e l’uso di energia rinnovabile.

  • Modello cooperativo. È una cooperativa (da qui il nome Fairbnb.coop) e segue un modello partecipativo. Ciò significa che la piattaforma è gestita dai suoi membri, che includono host, viaggiatori e attori locali. Questo garantisce che le decisioni siano prese in modo democratico e trasparente e che il profitto venga reinvestito nella crescita della cooperativa e nei progetti.

Le principali differenze tra Fairbnb e Airbnb

Fairbnb e Airbnb sono entrambi servizi di prenotazione online per alloggi, ma presentano alcune differenze fondamentali che rendono la cooperativa una piattaforma unica e più orientata al benessere delle comunità locali.

Come abbiamo visto, il sito è gestito come una cooperativa, il che significa che nel tempo anche gli utenti avranno la possibilità di diventare co-proprietari della piattaforma. Questo modello garantisce una gestione più partecipativa rispetto ai portali che sono gestiti da società private.

Un altro aspetto distintivo della nuova piattaforma è il suo modello di business solidale. A differenza di Airbnb, che trattiene tutte le commissioni sulle transazioni, la cooperativa reinveste la metà delle commissioni in progetti sociali e ambientali.

LEGGI ANCHE: Come affittare una casa vacanze: siti a confronto

Questo significa che una parte del denaro speso dai viaggiatori e guadagnato dagli host non va semplicemente ad arricchire la piattaforma, ma viene utilizzata per finanziare iniziative che migliorano la qualità della vita nella destinazione scelta. È il viaggiatore stesso, insieme all’host, a scegliere quale progetto locale sostenere, rendendo l’esperienza di viaggio più consapevole e solidale.

Infine, si distingue per il suo impegno verso la trasparenza e il riutilizzo dei dati. La piattaforma condivide le informazioni con le amministrazioni locali per aiutare a creare politiche che regolino meglio l’afflusso turistico e riducano gli impatti negativi del turismo di massa.

Il sito di case vacanze, quindi, si propone quindi non solo come alternativa a Airbnb, ma come una piattaforma che cerca di cambiare il modo in cui viaggiamo, con una maggiore attenzione per l’impatto sociale e ambientale.

Come diventare Host su Fairbnb

Diventare host su Fairbnb.coop è un processo semplice, ma comporta l’adesione a una serie di valori etici che la piattaforma promuove. Se possiedi una proprietà in una zona turistica e vuoi contribuire al benessere della tua comunità, ecco come diventare host su Fairbnb:

  • Registrazione. Per iniziare, devi registrarti sulla piattaforma e fornire le informazioni necessarie sulla tua proprietà, comprese foto, descrizioni e regole della casa. Come host, potrai definire il prezzo della tua casa e le condizioni per la prenotazione.

  • Contribuire a progetti locali. Uno degli aspetti unici del portale è che come host avrai la possibilità di selezionare un progetto locale che verrà finanziato con una parte delle commissioni di ogni prenotazione. Questo potrebbe essere un progetto di riqualificazione urbana, una cooperativa locale o un’iniziativa ambientale.

  • Rispetto delle regole locali. La cooperativa è molto attenta a rispettare le normative locali in materia di affitti brevi. Questo significa che, a differenza di altre piattaforme, gli host devono assicurarsi di operare legalmente e rispettare le leggi in vigore nelle loro città o paesi.

  • Supporto agli host. Il portale offre un servizio di assistenza e supporto agli host per garantire che ogni aspetto della gestione della proprietà sia facile e trasparente. Gli host possono beneficiare di strumenti di gestione delle prenotazioni, comunicazione con gli ospiti e pagamenti sicuri.

Se vuoi approfondire, puoi scoprire alcuni progetti sociali di Fairbnb.

Come prenotare su Fairbnb

Come prenotare su Fairbnb? Il processo è molto semplice e non si discosta molto da quello di altre piattaforme di prenotazione online, ma con il valore aggiunto del contributo etico. Ecco come fare:

  • Cerca il tuo alloggio. Puoi iniziare la ricerca inserendo la destinazione e le date del tuo viaggio. Fairbnb.coop ti mostrerà una serie di opzioni di alloggio che rispettano i criteri etici e sostenibili della piattaforma.

  • Scopri i progetti locali. Prima di completare la tua prenotazione, potrai visualizzare i progetti locali sostenuti dagli host della destinazione che hai scelto. Questo ti dà la possibilità di selezionare il progetto che desideri supportare con la tua prenotazione.

  • Prenota in modo trasparente. Una volta trovato l’alloggio che fa per te, potrai completare la prenotazione in pochi semplici passaggi. Il processo di pagamento è sicuro e una parte delle commissioni sarà automaticamente devoluta al progetto locale selezionato.

  • Sostenibilità durante il soggiorno. Durante il tuo soggiorno, sarai incoraggiato a seguire le buone pratiche di turismo responsabile, come ridurre i rifiuti e rispettare le risorse naturali e culturali del luogo.

Prenotare su Fairbnb significa scegliere non solo una vacanza, ma un’opportunità di contribuire attivamente al benessere delle comunità. Il turismo, in questo caso, diventa un gesto di responsabilità e partecipazione.

Il portale dimostra che è possibile viaggiare in modo diverso, più consapevole, e fare del bene mentre esplori il mondo.

Laura

Guest Bloggers's Trip

Tutti noi abbiamo qualcosa da dire e da condividere, soprattutto in tema travel. Diventa anche tu Guest Blogger, come l'autore dell'articolo che hai appena letto. Inviaci il tuo post!

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy