Per gli amanti dei viaggi che stanno cercando un modo per trovare casa all’estero senza spendere una fortuna per l’alloggio, l’house sitting potrebbe essere la soluzione ideale. Questa modalità di viaggio, sempre più diffusa, permette di prendersi cura della casa o degli animali domestici di un proprietario di un immobile in cambio di un alloggio gratuito.
L’house sitting non solo rappresenta una soluzione conveniente, ma anche un’occasione per vivere come un locale, integrarsi nella comunità e avere esperienze autentiche, il tutto in modo sostenibile e senza l’impatto del turismo di massa. Esistono piattaforme specializzate che mettono in contatto proprietari e house sitters, chi offre il proprio lavoro in cambio di una casa, offrendo un’opportunità perfetta per viaggiare e alloggiare quasi gratuitamente in cambio di piccole responsabilità.
LEGGI ANCHE: Viaggiare gratis nel mondo: arriva Workaway
Vediamo allora cos’è questa modalità di viaggio, come funziona e come diventare house sitter attraverso le migliori piattaforme che permettono di iniziare quest’avventura.
Cos’è l’House Sitting?
L’house sitting è un accordo temporaneo tra due parti: un proprietario di casa che ha bisogno di qualcuno che si prenda cura della sua abitazione o degli animali mentre è via, e una persona che si offre di svolgere questa mansione in cambio dell’alloggio (l’house sitter). In pratica, i proprietari che viaggiano o che devono assentarsi lasciano la loro casa sotto la supervisione di una persona di fiducia.
L’house sitting è la pratica con la quale una persona che lascia la propria casa per un periodo di tempo l’affida a uno o più “house sitter”, ai quali di comune accordo è consentito vivere o soggiornare temporaneamente nell’immobile – Wikipedia
Il termine “house sitting” si riferisce dunque a questo scambio di servizi, che può durare pochi giorni fino a diversi mesi, a seconda degli accordi e delle esigenze delle parti coinvolte. Si tratta di una soluzione ideale per chi cerca di risparmiare sui costi di viaggio e, al contempo, di un modo conveniente per chi desidera lasciare casa e animali in buone mani, evitando il costo di pensioni o di sorveglianza a pagamento.
LEGGI ANCHE: Le migliori App per viaggiare low cost
In alcuni casi, inoltre, può includere piccole mansioni domestiche come la raccolta della posta, la cura delle piante e altre responsabilità, ma in generale si tratta di compiti gestibili e non onerosi.
Durante il nostro viaggio in Australia, senza saperlo, avevamo sperimentato questa tipologia di viaggio. Annalisa stava cercando un alloggio economico durante la sua permanenza nel Paese e aveva visto l’annuncio di una coppia che cercava una persona che potesse prendersi cura dei gatti durante la loro assenza.
In cambio di qualche ora trascorsa a spolverare la casa e a prendersi cura degli amici a quattro zampe riuscì a vivere per qualche mese in una mega villa, praticamente a costo zero.
Come funziona l’House Sitting?
Per iniziare, è necessario un po’ di preparazione, soprattutto per trovare la casa ideale o la persona giusta a cui affidare le proprie responsabilità.
Vediamo i passaggi principali per entrare in questo mondo, sia dal punto di vista di un proprietario che cerca una persona di fiducia sia di chi si propone per questo ruolo.
1. Registrazione su un sito di house sitting
Il primo passo è registrarsi su una delle tante piattaforme di settore, che vedremo più avanti. Questi siti mettono in contatto i proprietari con i viaggiatori in cerca di alloggio. Durante la registrazione, l’utente crea un profilo completo, dove descrive le proprie competenze, esperienze e la disponibilità a svolgere mansioni domestiche o di cura degli animali.
Le attività sono molteplici: dall’annaffiare le piante a far “arieggiare la casa”, fino alla sua pulizia e all’accudimento degli animali domestici.
2. Trovare una corrispondenza (o “match”)
La maggior parte dei siti di house sitting consente ai proprietari di pubblicare un annuncio dettagliato con le proprie esigenze, incluse le date e le mansioni richieste. Gli house sitters, a loro volta, possono sfogliare gli annunci e candidarsi per quelli che meglio si adattano alle proprie preferenze e disponibilità.
Nel mondo ci sono moltissimi nomadi digitali che hanno scelto di spostarsi in paesi stranieri senza pagare un affitto, ma dando in cambio parte del proprio tempo per gestire piccole attività.
3. Comunicare e stabilire le responsabilità
Una volta trovato un house sitter, il proprietario di casa e l’aspirante sitter si scambiano informazioni, discutono dei dettagli pratici e stabiliscono chiaramente quali sono le responsabilità.
Questo passaggio è fondamentale per evitare malintesi e per assicurarsi che entrambe le parti abbiano aspettative realistiche. Nonostante i portali permettono la scelta di persone affidabili e verificate è tuttavia sempre consigliabile avere almeno un’assicurazione sulla casa, per tutelarsi contro eventuali rischi, mentre per chi viaggia l’ideale sarebbe avere un’assicurazione per il viaggio che preveda anche una copertura per responsabilità civile.
4. Inizio dell’house sitting
Questa sorta di babysitting per case ha inizio alla partenza del proprietario. A questo punto, l’house sitter si stabilisce nella casa, rispettando le linee guida concordate e gestendo le responsabilità assegnate. Al ritorno, il proprietario può valutare l’esperienza e lasciare un feedback sulla piattaforma sulla persona che se ne è presa cura. Grazie a questi feedback reciproci entrambe le parti possono così aumentare le possibilità di essere nuovamente contattati.
Come diventare house sitter
Diventare un house sitter di successo richiede più di un semplice interesse per i viaggi. È importante avere una reputazione affidabile, costruire un profilo social che ispiri fiducia e saper comunicare con i proprietari in modo trasparente.
Scopriamo insieme alcuni consigli pratici per diventare un house sitter.
- Creare un profilo convincente
Per iniziare, è essenziale creare un profilo ben dettagliato, che includa esperienze pregresse, referenze e magari una sezione dedicata alle tue passioni, come l’amore per gli animali o l’attenzione per la pulizia. Anche una foto professionale può fare la differenza. In fin dei conti, è come se ci si stesse candidando per un “lavoro”, anche se la retribuzione viene fornita sotto forma di alloggio gratuito. - Avere delle referenze
Le referenze sono fondamentali per rendersi credibili nei confronti dei proprietari. Affideresti mai la tua casa o un villa di lusso a uno sprovveduto? Direi di no. Se sei nuovo in questo mondo, puoi chiedere a familiari o amici di lasciarti una prima recensione. - Essere flessibili
La flessibilità è un grande vantaggio: più date puoi offrire, più possibilità avrai di ottenere incarichi interessanti. Essere aperti a diverse destinazioni e attività ti aiuterà a trovare una casa gratuita in giro per il mondo.
LEGGI ANCHE: Viaggiare sicuri all’estero: 10 consigli pratici
Quanto guadagna il proprietario di casa e l’house sitter?
Se ti chiedi se i proprietari di casa guadagnino dall’house sitting, la risposta è generalmente no, almeno in termini di denaro. Il guadagno principale del proprietario è avere una casa sorvegliata e curata e, soprattutto, una persona che si occupi degli animali o delle piante.
Il proprietario, quindi, risparmia il costo che dovrebbe sostenere affidandosi a servizi a pagamento di pulizia o sicurezza. Anche chi offre i propri servizi in cambio di un alloggio gratuito, generalmente non riceve un compenso economico, ma può ovviamente risparmiare sui costi dell’alloggio. Tuttavia, per incarichi particolarmente complessi o che richiedono competenze specifiche, è possibile concordare una retribuzione con il proprietario.
Migliori siti di House Sitting
Esistono diverse piattaforme digitali specializzate che mettono in contatto i proprietari di casa con gli aspiranti house sitters, ognuna con caratteristiche uniche.
Ecco una lista dei migliori siti di house sitting, in cui trovare una casa o qualcuno disposto a viverci in cambio di qualche attività:
- Trusted Housesitters
Uno dei siti di house sitting più noti a livello globale, con una vasta selezione di annunci in moltissime destinazioni. Trusted Housesitters richiede una quota di iscrizione annuale, ma la piattaforma include funzionalità avanzate come recensioni di altri utenti, filtri di ricerca dettagliati e assistenza clienti dedicata. Inoltre, offre un supporto attivo per i custodi delle case, ideale per chi vuole vivere esperienze sicure e verificate. La maggior parte degli annunci sono destinati a chi desidera prendersi cura degli animali domestici, ma ci sono anche tante altre attività a cui candidarsi.
- Nomador
Questa piattaforma è particolarmente popolare in Europa e ha sia una modalità di iscrizione gratuita, utile per candidarsi a un numero limitato di offerte, sia una versione a pagamento che sblocca maggiori opzioni. Nomador è apprezzata anche per la sua “Community”, che permette di stabilire contatti con altri viaggiatori e condividere consigli e feedback su esperienze passate.
Il portale mette a disposizione un’app di messaggistica per far incontrare owners e candidati e scambiarsi aggiornamenti in tempo reale sullo stato della casa, delle piante e di come ci si sta prendendo cura degli animali domestici durante il soggiorno. Interessante anche il Nomador Stopover, pensato per chi è in viaggio e desidera fare una piccola sosta incontrando altri compagni di avventure.
- HouseCarers
Famosa soprattutto in Australia e Nuova Zelanda, ma attiva anche a livello globale. HouseCarers include numerosi filtri di ricerca per aiutarti a trovare opportunità personalizzate, come la durata dell’incarico, il tipo di proprietà e la presenza di animali domestici. Ideale per chi desidera esplorare l’Oceania come house sitter.
- MindMyHouse
Questo sito si distingue per la sua accessibilità economica e una buona selezione di annunci in Europa e Nord America. MindMyHouse è una piattaforma che si rivolge sia a chi cerca una casa a breve termine che a lungo termine, rendendola perfetta per chi vuole gestire soggiorni prolungati e risparmiare sui costi abitativi. Per chi vuole diventare house sitters previsto un abbonamento annuale, che permette di accedere ai vari incarichi offerti.
- SabbaticalHomes
Specializzata nel mettere in contatto proprietari e “babysitter delle case” del mondo accademico, SabbaticalHomes è perfetta per chi cerca un’opportunità di soggiorno a lungo termine in città universitarie. La piattaforma offre anche opzioni di scambio casa, ideali per chi è interessato a vivere esperienze culturali più profonde.
Gli annunci spesso includono proprietà ben arredate e posizionate in aree accademiche, il che la rende ideale per professori, ricercatori e studenti che desiderano un alloggio temporaneo durante i loro periodi di studio o insegnamento.
- Happy House Sitters
Rivolta principalmente agli house sitters che desiderano esplorare l’Australia e la Nuova Zelanda, Happy House Sitters è una delle piattaforme più utilizzate in questi due paesi. Il sito offre annunci dettagliati e spesso propone soggiorni che includono il prendersi cura di animali domestici, rendendola perfetta per gli amanti degli animali.
- HouseSit Match
Piattaforma internazionale con iscrizione a pagamento, HouseSit Match consente agli utenti di cercare opportunità in diversi paesi. La piattaforma, che definisce come “Una rete di fiducia per house sitter, pet sitter, proprietari di case e proprietari di animali domestici”, è particolarmente apprezzata per la qualità degli annunci e per la community internazionale che offre supporto e consigli preziosi ai nuovi utenti.
Sia per gli owners che per i candidati sono previste due tipologie di abbonamento annuale, standard e premium, che permettono di caricare più informazioni personali e accedere a una serie di funzionalità dedicate, da scegliere rispetto alle proprie esigenze.
L’house sitting, in Italia o nel mondo, è un’opportunità unica per esplorare nuove destinazioni con un budget ridotto e un tocco di autenticità. Scegliendo la piattaforma giusta e preparandosi al meglio, si può iniziare sin da subito questa esperienza fuori dal comune!
Lascia un commento