Nel mondo dei viaggi d’affari, la linea che separa il lavoro e il tempo libero è sempre più sfumata. Da questa tendenza nasce il concetto di viaggio bleisure, un termine nato dalla fusione delle parole inglesi business e leisure (tempo libero), che si riferisce a quei viaggi d’affari arricchiti da un’estensione del soggiorno per esplorare la destinazione e vivere esperienze uniche.
Sempre più professionisti trovano nei viaggi bleisure un equilibrio tra doveri lavorativi e il piacere di un breve periodo di vacanza, permettendo di rilassarsi o scoprire nuove culture subito dopo gli impegni di lavoro.
Conosciuto anche come turismo bleisure, questo fenomeno è in crescita e molte aziende iniziano a supportare questo tipo di esperienza come un modo per favorire il benessere dei dipendenti.
Cosa sono i viaggi bleisure
Ma in pratica, qual è il significato di bleisure? Un viaggio bleisure è un viaggio di lavoro esteso per includere attività turistiche e momenti di svago.
La sua crescente popolarità è un segnale dei tempi, in cui sempre più professionisti trovano valore nella possibilità di combinare la carriera con la scoperta di nuove destinazioni.
L’idea di estendere il soggiorno per motivi di lavoro non è solo un’eccezione occasionale: è diventata infatti una tendenza rilevante. Basti pensare che, secondo le ultime statistiche sui viaggi bleisure, circa l’81% dei viaggiatori d’affari tende a estendere i propri viaggi per sfruttare appieno le potenzialità della destinazione.
Questo fenomeno è particolarmente diffuso in settori dove i viaggi aziendali sono frequenti, come ad esempio nelle metropoli globali dove è più semplice trovare strutture adatte a soddisfare le esigenze del viaggiatore d’affari.
Tra queste strutture, molte si concentrano sul fornire offerte per clienti che desiderano integrare il benessere fisico e mentale all’interno dei propri viaggi.
Dalla pianificazione degli spostamenti all’organizzazione di eventi di team building, le aziende supportano questa filosofia con strutture e servizi pensati per arricchire i soggiorni di lavoro con comfort e relax.
Differenza tra viaggi bleisure e workation
Mentre il turismo bleisure combina brevi momenti di svago con gli impegni di lavoro durante viaggi professionali, il concetto di workation (fusione tra “work” e “vacation”) implica una permanenza più lunga in una località che offra tutti i comfort necessari per lavorare a distanza.
LEGGI ANCHE: Workation: lo smart working in vacanza
La differenza principale risiede nell’obiettivo del viaggio: chi sceglie una workation punta a svolgere la propria attività quotidiana da una destinazione piacevole, selezionata in base a preferenze personali e alla qualità delle infrastrutture digitali, senza la necessità di spostarsi per meeting o eventi aziendali.
Il viaggiatore bleisure, invece, è guidato da un’agenda lavorativa più vincolante e spesso ha meno autonomia nella scelta del luogo, poiché il viaggio è legato a eventi di business come conferenze, riunioni o incontri con i clienti.
L’81% dei viaggiatori d’affari sta praticando una qualche variante di viaggio “bleisure” – National Car
Comprendere queste distinzioni può essere utile per adattare le strutture ricettive e migliorare l’offerta dedicata a entrambe le tipologie, incrementando la soddisfazione dei clienti e le opportunità di guadagno per gli hotel.
Esempi di viaggi bleisure
Gli esempi di bleisure travel variano a seconda della destinazione, del tipo di impegno lavorativo e delle preferenze personali. Alcuni viaggiatori optano per visite turistiche in città, esplorando musei, monumenti e quartieri storici dopo giornate di riunioni.
Per altri, il viaggio bleisure si traduce in una fuga nella natura, visitando riserve naturali o montagne, approfittando del tempo libero per fare escursioni o attività sportive.
Un esempio tipico di questa tipologia di viaggio potrebbe essere un incontro aziendale a Parigi seguito da un weekend tra le bellezze della città o nelle vicine regioni della Champagne.
LEGGI ANCHE: Viaggio nei luoghi dello Champagne
Le destinazioni più richieste per il turismo bleisure offrono un mix di spazi di lavoro di alta qualità e attrazioni turistiche: città come Londra, Tokyo, Milano e New York sono tra le preferite perché permettono sia di incontrare clienti e collaboratori, sia di esplorare quartieri interessanti e innovativi.
In aggiunta, molti viaggiatori d’affari scelgono hotel che offrano servizi di qualità, come coworking, wellness center e guide locali. Gli hotel per questi tipi di soggiorni stanno adattando le proprie strutture, proponendo opzioni flessibili di check-out e offrendo pacchetti che integrano visite guidate o trattamenti benessere.
Cosa cercano i viaggiatori bleisure
I viaggiatori bleisure desiderano ottenere un mix equilibrato di efficienza e intrattenimento. Sono alla ricerca di spazi di lavoro confortevoli ma anche di opportunità per rilassarsi, preferibilmente vicini alle attrazioni locali.
Un altro elemento importante per questa tipologia di soggiorno è il comfort delle strutture di accoglienza. I più recenti trend di turismo bleisure mostrano una forte crescita nell’offerta di hotel con servizi su misura per i viaggiatori business, come sale riunioni ben attrezzate, connessione Wi-Fi di alta qualità e aree dedicate al networking.
Per i viaggiatori che amano esplorare, il tempo libero si trasforma in una componente cruciale del loro soggiorno. Molti uomini d’affari pianificano viaggi che permettano di conoscere a fondo la destinazione, scoprendo attività autentiche e sfruttando appieno il soggiorno.
Spesso, sono interessati a scoprire aspetti culturali della città, come mercati locali, musei, mostre d’arte e tour a tema storico. Queste attività permettono di bilanciare il lavoro con il piacere, offrendo un’esperienza completa e soddisfacente.
5 Destinazioni per i viaggi bleisure
Scegliere la destinazione perfetta per il bleisure travel significa puntare su luoghi che permettano di lavorare e rilassarsi in modo efficace.
Qui di seguito troverai cinque destinazioni di viaggio bleisure che offrono tutto il necessario per trascorrere un soggiorno piacevole.
Milano, Italia
Milano è tra le mete principali per il bleisure travel in Europa. La città, sede di grandi eventi aziendali e moda, offre un mix perfetto di business e piacere. Tra le attrazioni principali ci sono il Duomo, il Castello Sforzesco e i Navigli, ideali per una passeggiata serale. Chi cerca relax può optare per una visita alle terme di Milano, una soluzione perfetta per chi cerca una pausa di benessere tra un meeting e l’altro.
LEGGI ANCHE: Dove fare shopping a Milano: zone e indirizzi dei migliori negozi
Barcellona, Spagna
Con le sue spiagge, la vita notturna e le numerose strutture business, Barcellona è perfetta per questo tipo di viaggi. I viaggiatori possono rilassarsi al Parc Güell o esplorare la Sagrada Família dopo una giornata di lavoro.
Gli hotel in città offrono spesso spazi di coworking moderni e organizzano eventi serali per i propri ospiti.
New York, Stati Uniti
New York è la città del business per eccellenza, ma offre anche infinite opzioni di intrattenimento. I viaggiatori bleisure possono scegliere di esplorare Central Park, passeggiare sulla High Line o visitare uno dei tanti musei.
Molti hotel di New York dispongono di ampie sale riunioni, mentre i rooftop bar offrono una vista unica sulla città per rilassarsi dopo una lunga giornata.
Tokyo, Giappone
Tokyo è la destinazione perfetta per chi vuole coniugare innovazione tecnologica e tradizione. Dopo una giornata di incontri e riunioni, i viaggiatori possono scoprire il quartiere di Shibuya o rilassarsi nei giardini di Shinjuku.
Molti hotel a Tokyo offrono centri benessere e onsen interni per rilassarsi, rendendo la città ideale per chi cerca un’esperienza unica.
Singapore
Singapore è la meta asiatica che unisce affari e svago. La città è famosa per il Marina Bay Sands, con la sua infinity pool iconica, e per i Gardens by the Bay. Gli hotel offrono servizi di alta gamma e sale riunioni attrezzate, oltre a essere vicini alle principali attrazioni, rendendo Singapore una destinazione ideale per chi cerca un’esperienza che unisca business e relax.
I viaggi bleisure rappresentano un’evoluzione importante nel mondo del turismo, unendo opportunità professionali e scoperta culturale. Per i viaggiatori, è una scelta che permette di vivere esperienze uniche, di sfruttare al meglio ogni destinazione e di rendere ogni viaggio di lavoro più memorabile.
Aziende e hotel stanno progressivamente adattandosi a questo trend, offrendo strutture e servizi pensati per il turismo bleisure e la tendenza sembra destinata a crescere anche in futuro.
LEGGI ANCHE: Quali sono i lavori che ti permettono di viaggiare
Laura
Lascia un commento