Organizzare un viaggio usando l’intelligenza artificiale, pianificando visite a musei, attrazioni e ristoranti che più si avvicinano alle nostre preferenze di viaggio. Mindtrip AI è l’intelligenza artificiale per i viaggi che, al momento in modo completamente gratuito, aiuta le persone a pianificare ogni dettaglio del loro itinerario, dalla prenotazione di hotel ai giorni in cui è preferibile visitare le principali attrazioni della città.
Mindtrip.ai è l’intelligenza artificiale per i viaggi sviluppata da Mindthetrip.it..se, magari! 😀
L’assonanza con il nome potrebbe farlo pensare, ma no, l’AI trip planner Mindtrip non è roba nostra, ma è una startup che offre un servizio gratuito ai viaggiatori che vogliono organizzare le loro prossime avventure in giro per il mondo.
Come infatti affermato da uno dei suoi fondatori Andy Moss “crediamo che pianificare l’avventura debba essere divertente quanto l’avventura stessa” e la promessa, per il momento, sembra essere mantenuta. Mindtrip AI travel agent è davvero utile per organizzare un viaggio.
C’è una Mindtrip App?
Come ci ha risposto l’intelligenza artificiale dei viaggi, “Stiamo attualmente sviluppando un’app per iPhone. Nel frattempo, puoi comunque accedere sul tuo dispositivo mobile visitando il sito web all’indirizzo mindtrip.ai.”
LEGGI ANCHE: Viaggiare da casa: app di realtà virtuale e video a 360°
Come usare Mindtrip per organizzare un viaggio
Il primo passo è collegarsi al sito internet Mindtrip.ai e cliccare sulla sinistra su Start chatting, per iniziare una “conversazione” con l’intelligenza artificiale dedicata ai viaggi.
A questo punto è sufficiente iniziare una conversazione con l’AI chiedendo di organizzare un viaggio o di darci qualche consiglio più mirato rispetto alle nostre esigenze. Facciamo qualche esempio.
Mettiamo che, come nel mio caso, voglio organizzare una vacanza estiva al mare in Calabria, durante le due settimane centrali di agosto. Chiedo consiglio su quali località visitare e dove dormire considerando che abbiamo una bimba di 4 anni e che vorremmo soggiornare vicino al mare.
Premendo su invio, Mindtrip inizia a consigliare l’intero itinerario di viaggio e, soprattutto, sulla destra è possibile consultare la mappa con tutti gli hotel e i ristoranti consigliati.
Ecco l’intero itinerario di viaggio organizzato dall’AI:
Certamente! La Calabria è una destinazione meravigliosa per godersi il mare e la cultura locale. Ecco un possibile itinerario per le tue due settimane di vacanza:
Day 1-4: Relax e Scoperta a Tropea
Inizia il tuo viaggio a Tropea, una delle perle della Calabria. Soggiorna presso l’accogliente Hotel Rocca Nettuno Tropea, situato vicino alla spiaggia. Durante il giorno, rilassati sulle splendide spiagge di Tropea, famose per le loro acque cristalline. La sera, passeggia per il centro storico, ricco di negozi e ristoranti tipici come Ristorante La Lamia.
Day 5-8: Esplorazione a Capo Vaticano
Prosegui verso Capo Vaticano, noto per le sue spiagge mozzafiato e i panorami unici. Soggiorna presso il Capovaticano Resort Thalasso & Spa. Durante il giorno, esplora le spiagge come Grotticelle e fai snorkeling per ammirare la vita marina. La sera, goditi una cena con vista al Ristorante Da Barbone.
Day 9-11: Cultura e Mare a Scilla
Dirigiti verso Scilla, un affascinante borgo marinaro. Soggiorna presso Hotel U’Bais. Durante il giorno, visita la spiaggia di Chianalea e il Castello Ruffo. Passeggia per le vie del borgo e cena al Ristorante Il Pirata.
Day 12-14: Conclusione a Reggio Calabria
Termina il viaggio a Reggio Calabria. Soggiorna al Grand Hotel Excelsior. Visita il Museo Archeologico Nazionale per ammirare i Bronzi di Riace. Goditi una passeggiata sul Lungomare Falcomatà e cena al Ristorante L’A Gourmet L’Accademia.
Fammi sapere se questo itinerario ti piace o se desideri modifiche o ulteriori dettagli!
Si può ovviamente specificare se si preferisce rimanere una o due settimane nello stesso luogo, dipende da come si vuole trascorrere la propria vacanza. L’AI proporrà un nuovo itinerario rispetto al prompt inserito, le istruzioni e le domande che gli rivolgiamo. Insomma, non male come itinerario!
Ma non finisce qui, è possibile cliccare sia sugli elementi evidenziati in chat sia sui punti presenti sulla mappa del viaggio sulla destra, per aprire delle schede dedicate, con foto e informazioni utili, come le principali domande fatte dagli utenti sull’hotel consigliato, l’indirizzo, il sito internet, le recensioni e una descrizione della zona e dei suoi servizi.
Creare un itinerario di viaggio su Mindtrip e condividerlo
Una delle funzionalità più interessanti di Mindtrip.ai è sicuramente la possibilità di salvare il proprio viaggio, “trip”, per poterlo modificare rispetto alle proprie preferenze e condividerlo a parenti o amici.
Pensa di dover organizzare un viaggio con una comitiva di amici o un weekend con altre coppie o semplicemente di voler condividere al vostro partner un viaggio consigliato da Mindtrip, per poterlo modificare, spostando le prenotazioni, modificando l’itinerario o prendendo nota delle attrazioni che intendente visitare.
Dopo aver avviato una chat con Mindtrip AI in alto a destra sarà sufficiente cliccare su Invite: potrai copiare il link per condividere l’itinerario di viaggio creato o inserire una o più mail per condividerlo. Semplice no?
Inoltre, sulla destra, cliccando su Trip, potrai visualizzare nel dettaglio l’itinerario completo e il calendario, con le attività programmate e le eventuali prenotazioni effettuate.
Tramite Mindtrip.ai è infatti possibile prenotare hotel e case vacanze: questa intelligenza artificiale per i viaggi è gratuita, è si sostiene al momento anche grazie alle affiliazioni con i portali di prenotazione online.
LEGGI ANCHE: Le migliori App per viaggiare low cost
Come fa MindTrip a fare soldi?
L’AI per i viaggi guadagna attraverso un mix di affiliazioni con piattaforme di viaggio, pubblicità online, collaborazioni sponsorizzate con brand e destinazioni turistiche, oltre alla vendita di guide digitali e servizi personalizzati per i viaggiatori. Per chi la usa è totalmente gratuita.
Start anywhere, la nuova funzione di Mindtrip
Pensata per chi vuole trarre ispirazione dai contenuti trovati su qualche post di un blog di viaggio o su in video di YouTube o ancora su qualche foto pubblicata su Instagram o TikTok, Start Anywhere permette di tradurre il contenuto in un vero itinerario di viaggio.
Da un post sui social network a un itinerario di viaggio dettagliato, che comprende cosa fare, dove mangiare, dove dormire e le migliori attrazioni da visitare, il tutto usando l’enorme potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Abbiamo provato anche noi inserendo il link di un articolo di Mindthetrip su Mindtrip (che scritta così, lo so sembra proprio un gioco di parole).
Prendendo come riferimento il nostro articolo Dove mangiare a Porto a pranzo, cena e colazione, questo è stato l’itinerario di viaggio proposto da Mindtrip, con la mappa dei ristoranti riportata sulla destra:
Come guadagnare con l’AI per i viaggi
E non finisce qui, è possibile accedere alla sezione dedicata ai Creators, per creare itinerari di viaggio dettagliati (con il calendario, i luoghi da visitare e una mappa) prendendo spunto da un articolo del proprio blog, da un post su un social network o da una guida di viaggio scritta su un documento.
Dopo aver cliccato su Publish sarà possibile condividerla e guadagnare per ogni iscrizione al sito avvenuta tramite la propria guida di viaggio.
Qui trovi la nostra guida di viaggio su Porto
Da non perdere, infine la funzione Explore di Mindtrip, con cui puoi creare e organizzare il tuo viaggio su misura. Grazie all’intelligenza artificiale per viaggi, la piattaforma ti propone esperienze pensate in base ai tuoi gusti e interessi.
Bella vero?
Puoi inoltre consultare la sezione Inspiration, per avere a disposizione itinerari già pronti e per prendere spunto dai viaggi condivisi da altri utenti e inserirli nel tuo programma.
Mindtrip.ai è una delle migliori intelligenze artificiali per viaggi da scoprire per organizzare una vacanza o un weekend. Noi l’abbiamo provata e devo dire che ha delle ottime funzionalità che permettono di risparmiare tempo trovando in pochi istanti l’itinerario di viaggio più affine alle proprie preferenze.
E tu, l’hai provata?
Lascia un commento