• Menu
  • Menu
vpn-viaggi

Prenotare voli con VPN gratis: tutto quello che devi sapere

Se ami viaggiare e, come me, sei sempre alla ricerca del biglietto aereo perfetto (cioè quello più economico possibile), c’è un trucco che potrebbe davvero sorprenderti: prenotare voli con VPN (Virtual Private Network). Sì, proprio quella Rete Privata Virtuale di cui magari hai già sentito parlare per navigare in sicurezza o accedere a contenuti bloccati. In realtà, può diventare anche un’arma segreta per scovare tariffe aeree più basse.

Ti racconto cosa ho scoperto dopo anni a caccia di voli low cost e come usare una VPN per prenotare voli può aiutarti a risparmiare — in modo totalmente legale, semplice e gratuito. Ti guiderò passo passo con esempi reali e ti darò anche i nomi delle VPN gratis per prenotare voli che funzionano meglio.

Perché cambiare VPN per prenotare voli può farti risparmiare

vpn computer

Durante un viaggio in Colombia, mentre cercavo un volo interno per Cartagena, ho notato una cosa strana: usando lo stesso sito, ma collegandomi da un internet café locale, il prezzo era più basso rispetto a quello che avevo visto la sera prima in hotel, dove usavo il Wi-Fi internazionale dell’albergo. Coincidenza? No. Da lì ho iniziato a indagare.

Molti siti di prenotazione e compagnie aeree modificano i prezzi in base alla tua posizione geografica. Questo avviene perché il sistema riconosce il tuo indirizzo IP e mostra le tariffe in base al tuo Paese, alla tua valuta e, talvolta, persino alle tue abitudini di navigazione. Ed è qui che entra in gioco il Virtual Private Network: ti permette di simulare una connessione da un altro Paese, facendo credere al sito che ti trovi altrove.

Immagina di essere in Italia e cercare un volo per Bangkok. Il prezzo che ti viene mostrato potrebbe essere più alto rispetto a quello che vedresti se fossi… in Thailandia. Io l’ho testato personalmente: simulando una connessione da Bangkok, ho trovato lo stesso volo a quasi 80 euro in meno. Basta davvero poco per ottenere questo tipo di vantaggi.

Ma prenotare voli con VPN è legale?

Questa è una delle domande che mi vengono fatte più spesso, ed è giustissima. La risposta è chiara: sì, prenotare voli con VPN è legale. Non stai violando alcuna legge. Quello che fai è semplicemente usare un sistema che cambia il tuo indirizzo IP per accedere a versioni diverse dello stesso sito. Alcune compagnie nei loro termini di servizio cercano di “dissuadere” l’uso di questa rete virtuale, ma nella pratica non c’è nulla di illegale, né penalizzante per te come viaggiatore.

Conviene davvero prenotare voli con VPN?

Nel mio caso, sì. Ma non è una garanzia matematica: a volte funziona alla grande, altre volte le tariffe restano identiche. Però vale assolutamente la pena fare qualche test. Io ho risparmiato anche 120 euro su una tratta intercontinentale solo cambiando Paese di connessione. In altri casi ho trovato la stessa cifra o magari un piccolo sconto, ma quando prenoti per più persone o per andata e ritorno, anche una decina di euro a tratta fanno la differenza.

E poi c’è il piacere un po’ nerd di “battere il sistema”. Ti senti un po’ un investigatore, un po’ un hacker del risparmio. Non male, vero?

Oltre a essere un alleato per risparmiare sui voli, nasce per proteggere la tua privacy online. Quando la utilizzi, i tuoi dati vengono criptati e la tua connessione diventa più sicura, soprattutto se stai cercando voli usando reti Wi-Fi pubbliche, magari in aeroporto o in hotel. Questo è un vantaggio aggiuntivo: mentre risparmi, navighi anche in modo più protetto, evitando possibili furti di dati o tracciamenti da parte dei siti.

Come usare una VPN per prenotare voli: un esempio concreto

viaggiare con vpn

Ora ti mostro esattamente come ho fatto io per risparmiare su un volo. E ti prometto: non serve essere un esperto di tecnologia. Ti basta uno smartphone o un computer e una VPN gratuita affidabile.

Io ho usato ProtonVPN, che è uno dei pochi servizi che offre una versione davvero gratis, senza limiti di traffico e con una buona selezione di server. Dopo aver creato un account sul loro sito, ho scaricato l’app (disponibile per tutti i dispositivi) e mi sono collegato a un server in India. Sì, l’India è uno dei Paesi dove spesso le tariffe sono più basse.

Prima di cercare il volo, ho fatto due cose fondamentali: ho cancellato la cache del browser e ho aperto una finestra in modalità incognito. In questo modo ho evitato che il sito ricordasse le mie ricerche precedenti e mi mostrasse prezzi gonfiati.

Poi sono andato su Google Flights e ho cercato un volo per Tokyo. Il risultato? Circa 60 euro in meno rispetto alla stessa ricerca fatta un’ora prima con il mio IP italiano. Ho fatto lo stesso test con un server in Thailandia e ho trovato un altro sconto, ancora più interessante. Alla fine ho prenotato da lì.

Alcuni consigli pratici mentre usi la VPN

Un trucco che ho imparato col tempo è cambiare non solo il Paese, ma anche la valuta del sito, quando possibile. A volte impostare la valuta locale (ad esempio i baht thailandesi) porta a un prezzo più basso, che poi il sistema converte in euro al momento del pagamento.

Un altro suggerimento: non fare il login nei tuoi account personali durante queste ricerche. Molti siti memorizzano i tuoi dati e li usano per personalizzare i prezzi. Cerca sempre come se fossi un nuovo utente anonimo.

Infine, non fermarti al primo test. A volte è utile provare con due o tre server diversi per lo stesso volo. Sì, serve un po’ di pazienza… ma il risparmio può valerne la pena.

Da quali Paesi conviene connettersi?

In base alla mia esperienza e a test fatti più volte, ci sono alcune nazioni che spesso mostrano prezzi più bassi per i voli. Tra queste ci sono India, Tailandia, Indonesia, Vietnam, Colombia e Polonia. Non è una regola fissa, ma si tratta di mercati in cui le compagnie aeree tendono a proporre tariffe adattate al potere d’acquisto locale. Se vuoi iniziare a sperimentare, questi Paesi sono un buon punto di partenza.

Quali VPN gratis usare per prenotare voli: pro, limiti e consigli pratici

Una delle domande che ricevo più spesso, dopo aver raccontato che prenotare voli con VPN può far risparmiare, è: “Ok, ma quale VPN uso?” Comprensibile. Online esistono centinaia di servizi, ma solo alcuni sono davvero utili per trovare offerte migliori sui voli, soprattutto se stai cercando una VPN gratuita, affidabile e legale.

Il punto è che non tutte le VPN gratis sono uguali: alcune limitano i dati, altre hanno velocità ridotte, e ci sono anche quelle che raccolgono (e vendono) i tuoi dati. Per questo ti parlo solo di quelle che ho testato personalmente mentre cercavo voli e che, secondo la mia esperienza, funzionano davvero. Sono tre, e ciascuna ha caratteristiche diverse. Ecco tutto quello che ti serve sapere per scegliere quella giusta per te.

ProtonVPN: libertà di navigazione senza limiti

proton vpn

Se stai cercando una VPN gratis per prenotare voli senza doverti preoccupare di quanti megabyte stai consumando, ProtonVPN è la scelta migliore. È uno dei pochissimi servizi gratuiti che non impone limiti di traffico dati nella versione free. Questo significa che puoi navigare, fare ricerche, cambiare Paese e confrontare voli senza il pensiero di finire il “credito”.

I server disponibili nella versione gratuita coprono diversi Paesi strategici, come Olanda, Giappone e Stati Uniti, e la velocità di connessione è più che accettabile per l’uso che ci serve. Personalmente, l’ho usata più volte per simulare una connessione da Tokyo o da New York, e ho trovato differenze di prezzo anche del 15% su alcuni voli.

Va detto che l’interfaccia è più “tecnica” rispetto ad altri servizi, ma con un minimo di pratica ci si prende la mano. Una volta installata l’app, bastano due clic per cambiare server e iniziare le ricerche.

Windscribe: l’equilibrio tra semplicità e flessibilità

windscribe

Windscribe è un’altra ottima alternativa gratuita per chi vuole iniziare a usare la VPN per prenotare voli, con qualche limite in più rispetto alla precedente, ma anche con una maggiore varietà di posizioni disponibili.

La versione free offre 10 GB di traffico al mese, una soglia più che sufficiente per cercare voli anche in modo intensivo per qualche giorno. Il vero punto di forza è la disponibilità di server in 10 Paesi, tra cui Canada, Regno Unito, Svizzera e Hong Kong — tutti luoghi da cui è interessante fare simulazioni, perché spesso mostrano tariffe differenti rispetto all’Italia.

In più, l’interfaccia è molto chiara, anche per chi non ha mai usato un Virtual Private Network. Ci si registra in un minuto, si scarica l’estensione o l’app, e si è pronti a partire. È un buon compromesso per chi vuole controllare i prezzi da più aree del mondo senza dover acquistare subito un abbonamento.

TunnelBear: l’opzione leggera per test rapidi

tunnel bear

Se invece vuoi solo provare la strategia e capire se cambiare VPN ti fa davvero risparmiare, TunnelBear è una soluzione simpatica e super accessibile. L’interfaccia è talmente intuitiva che sembra fatta per chi non ha mai usato una rete privata virtuale in vita sua: graficamente curata, colorata, semplice, ti guida passo passo nella scelta del server.

La versione gratuita, però, è molto limitata: solo 500 MB al mese, il che ti permette giusto di fare qualche ricerca veloce e confrontare un paio di voli. Non è l’ideale se vuoi monitorare le offerte per più giorni o testare molte destinazioni, ma è perfetta per un primo approccio.

Un altro punto a favore è che TunnelBear funziona bene anche come app mobile: se sei in giro e vuoi controllare velocemente se un volo che hai visto conviene di più da un altro Paese, puoi farlo anche dallo smartphone senza complicazioni.

Dopo aver fatto qualche test con una VPN gratuita, potresti accorgerti che la strategia funziona, ma vorresti più potenza, più Paesi, e soprattutto più stabilità. In questo caso, vale la pena considerare una soluzione a pagamento, e qui entrano in gioco due nomi affidabili: NordVPN e Surfshark.

Quando la VPN non fa la differenza

Anche se usare una VPN per prenotare voli può portare a ottimi risultati, non sempre è necessario o utile. Ad esempio, quando acquisti voli da compagnie low cost europee come Ryanair o easyJet, spesso i prezzi sono uniformi per tutti gli utenti, indipendentemente dal Paese di connessione. 

Lo stesso vale per portali come Google Flights, che in alcuni casi aggregano già le migliori tariffe da varie nazioni. In situazioni del genere, usare la VPN potrebbe non portare alcun beneficio concreto. Il consiglio? Fai una prova: confronta il prezzo con e senza VPN, e poi decidi.

Ora che conosci questa strategia, ti invito a provarla davvero. Scarica una VPN gratuita, cambia Paese e gioca con le ricerche: vedrai che il mondo dei voli non sarà più lo stesso. Se scopri offerte incredibili o hai dubbi su come usarla al meglio, scrivimi nei commenti o via email. Mi fa sempre piacere scambiare consigli tra viaggiatori. Buon volo, ovunque ti porti la prossima ricerca!

Guest Bloggers's Trip

Tutti noi abbiamo qualcosa da dire e da condividere, soprattutto in tema travel. Diventa anche tu Guest Blogger, come l'autore dell'articolo che hai appena letto. Inviaci il tuo post!

Leggi tutti i suoi articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver letto ed accetto i termini e condizioni riportati nella Privacy Policy